Si terrà martedì 23 settembre presso il Parlamento europeo a Bruxelles l’incontro “Revisione direttiva due diligence: semplificazione o deregolamentazione?”, organizzato dalla segreteria nazionale della Cgil insieme alle campagne Abiti Puliti e Impresa 2030. L’iniziativa verrà trasmessa in diretta streaming su Collettiva a partire dalle ore 12.30. Obiettivo dell'evento è informare gli europarlamentari della portata di queste riforme per le imprese italiane affinché si attivino per contrastare il rischio che venga sottratto un dispositivo di tutela dei piccoli e medi imprenditori italiani e dei loro dipendenti.

Pacchetto omnibus, si vota a ottobre

L’evento si svolge in vista del voto di ottobre del Parlamento europeo sul Pacchetto Omnibus, un insieme di modifiche legislative promosso dalla Commissione europea a febbraio 2025 per ridurre costi e burocrazia in materia di sostenibilità aziendale. Il pacchetto interviene su tre normative già approvate: la direttiva sulla due diligence aziendale di sostenibilità (2024/1760), la direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (2022/2464) e la tassonomia ESG.

Le richieste

Secondo sindacati, Ong e parte del mondo imprenditoriale, queste modifiche rischiano di indebolire gli obblighi di sostenibilità e rendicontazione delle imprese, creando incertezza nei mercati e mettendo a repentaglio gli investimenti compiuti dalle aziende più attente allo sviluppo sostenibile e rischia di complicare le procedure, invece di alleggerirle. In discussione non c’è solo la semplificazione burocratica, ma anche la tutela dei lavoratori nelle filiere globali e l’impegno di mitigare gli impatti sull'ambiente delle attività aziendali climateranti. Per l’Italia, dove il tessuto produttivo è composto in larga parte da piccole e medie imprese, il rischio è quello di perdere importanti garanzie derivanti dal dovere di diligenza dei grandi committenti su diritti umani e sulla protezione dell'ambiente.

Il programma

Saluti iniziali

•⁠ ⁠Brando Benifei, parlamentare europeo (Pd)

Interventi

•⁠ ⁠Rado Fonda, direttore della ricerca di Swg

•⁠ ⁠Ornella Cilona, responsabile politiche di sostenibilità sociale Cgil

•⁠ ⁠Cristiano Maugeri, portavoce Campagna Impresa2030

•⁠ ⁠Deborah Lucchetti, coordinatrice nazionale Campagna Abiti Puliti

•⁠ ⁠Andrea Mone, responsabile politiche europee Cisl

Interventi istituzionali

•⁠ ⁠Irene Tinagli, parlamentare europeo (Pd)

•⁠ ⁠Mario Furore, parlamentare europeo (M5s)

•⁠ ⁠Cristina Guarda, parlamentare europeo (Verdi/Ale)

Q&A dal pubblico

•⁠ ⁠Enrico Giovannini, direttore scientifico Asvis, intervento come ospite

•⁠ ⁠Altri interventi dal pubblico

Moderazioni e conclusioni

•⁠ ⁠Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente FairWatch