Podcast
Londra chiama Italia

Le voci di chi ha scelto di lasciare il nostro Paese per trasferirsi sotto il Big Ben. Un tempo approdo sicuro, oggi anche la city deve affrontare una crisi socio-economica senza precedenti. Storie di chi prova a resistere nonostante tutto
Si è svolta lo scorso 18 ottobre a Londra, presso Crypt On The Green, l'incontro promosso dall’Inca, con la comunità italiana nel Regno Unito.
A moderare la serata Anna Maria Bilato, presidente di Inca Regno Unito. Ad introdurre la discussione Michele Pagliaro, presidente dell'Inca nazionale
Andrea Pisauro è un ricercatore di neuroscienze all’Università di Oxford, attivista, collabora con l’Associazione Manifesto di Londra. Nel suo intervento racconta dei risultati della ricerca effettuata da “Manifesto di Londra” e dai Comites sulla comunità italiana nel Regno Unito alle prese con la Brexit e la pandemia Covid oltre ai tagli ai fondi della ricerca nelle università britanniche.
Alessia Reyna è consulente sull’immigrazione e membro dell’associazione Futuro Antirazzista. Racconta dei problemi legati all’immigrazione nel Regno Unito e all’ottenimento della cittadinanza italiana dopo la Brexit
Stefano Barone è un musicista e componente del Comitato di Sezione Anpi di Londra. Affronta il tema dell’antifascismo nel Regno Unito e della necessità di creare una rete antifascista europea.
Maria Cristina Mongelluzzo è un’operatrice Inca UK e racconta dell’uscita del Regno Unito dal programma Erasmus che in passato aveva portato migliaia di giovani italiani in UK per studio e tirocini.
Dimitri Scarlato è un compositore e direttore d’orchestra, membro del Comites di Londra, attivista con l’organizzazione The3Million. Il suo intervento è focalizzato su Brexit ed Europa e ci racconta delle esperienze e delle difficoltà dei cittadini europei dopo la Brexit a seguito della fine della libertà di movimento nel vecchio continente.
Valentina Signorelli è una docente presso l’Università East di Londra specializza in narrazione e produzione transmediale nonché sceneggiatrice e regista. Racconta la sua personale esperienza da studente immigrata a docente immigrata.
Elio Crivello è il responsabile Spi Cgil di Londra. La sua analisi si focalizza sui problemi dei pensionati italiani nel Regno Unito.
Germana Canzi è consigliera Comites e consulente per governi e organismi internazionali sulla politica climatica ed energetica. Affronta il tema dell’ambiente, del cambiamento climatico, della crisi energetica a seguito del conflitto russo-ucraino, e sulla necessità di disinvestire dalle fonti energetiche fossili per puntare sulle fonti rinnovabili e per uno sviluppo sostenibile.
L'intervento conclusivo del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dopo aver ascoltato le storie dei lavoratori italiani a Londra.