Per non dimenticare
Firenze, Altana Oblate intitolata a Marielle Franco, simbolo della lotta delle donne

La Cgil ha chiesto che le venisse dedicato un luogo emblematico
L’Altana della Biblioteca delle Oblate di Firenze, splendida terrazza panoramica nel cuore della città, è stata intitolata a Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro e attivista brasiliana uccisa barbaramente nel 2018. Alla cerimonia dello scorso 15 marzo hanno partecipato il Comune, la Cgil, la Casa do Brasil e il console. È stata infatti la Camera del Lavoro di Firenze insieme alla Casa do Brasil em Florença a chiedere alla Commissione Toponomastica del Comune di intitolare un luogo a Marielle Franco, prima donna nera eletta in Consiglio Comunale a Rio de Janeiro e attivista per i diritti degli emarginati uccisa il 14 marzo del 2018 a soli 38 anni. Marielle Franco è divenuta così, in pochissimo tempo, il simbolo in Brasile e nel mondo intero, della lotta delle donne, della difesa dei diritti umani e della lotta contro tutte le forme di oppressione.
“Marielle Franco ha lottato per l’emancipazione delle donne e per i diritti degli ultimi: insieme alla Casa do Brasil em Florença, e con il sostegno del sindacato brasiliano Cut, avevamo chiesto al Comune di Firenze che le venisse intitolato un luogo simbolo della città e ci fa molto piacere che la scelta sia caduta sull’Altana delle Oblate, luogo di cultura, dei giovani, del dialogo e dell'apertura - ha detto Paola Galgani, segretaria generale della Cgil fiorentina -. Vogliamo che il suo esempio, che resterà sempre vivo dentro di noi, possa servire per costruire una società più giusta e inclusiva, insieme alle nuove generazioni. Ci auguriamo che la nostra iniziativa possa aiutare chi in Brasile sta lottando per vedere individuati i mandanti del suo omicidio”.
(Qui sotto il video dell'iniziativa a cura della Cgil di FIrenze)