logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
martedì4 novembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Culture>(Re)framing Our Identiti...

Video

Video
Video
Culture
(Re)framing Our Identities
La firma

Radio e tv private: c’è il nuovo contratto

Rinnovato l’accordo per l’emittenza. Slc Cgil: "È un'intesa positiva"

Redazione
4 novembre, 2025
Radio e tv private: c’è il nuovo contratto
Radio e tv private: c’è il nuovo contratto
L’iniziativa

I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history

Al via a Milano la nuova call di Fondazione Diritti Umani. Sarà possibile segnalare i posti della città legati all’ottantesimo della Liberazione

Antonia Fama
2 novembre, 2025
I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history
I luoghi della Resistenza: un esperimento di public history
Il ricordo

Corsaro e Luterano. L’ultima scrittura di Pasolini

A cinquant’anni dall’omicidio di una figura rimasta nel tempo presente e simbolica, per aver anticipato come nessuno le contraddizioni della società contemporanea

Emiliano Sbaraglia
2 novembre, 2025
Corsaro e Luterano. L’ultima scrittura di Pasolini
Corsaro e Luterano. L’ultima scrittura di Pasolini
L’intervista

Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore

La questione di genere nella discografia. Enrico Deregibus, giornalista: “Tante musiciste scrivono ma fanno più fatica ad affermarsi. La parità è lontana”

Antonia Fama
2 novembre, 2025
Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore
Cantantessa o cantautrice? Il gender gap nella musica d’autore
Gli appuntamenti 31.10/6.11

Dire, fare, culturale

Le più interessanti iniziative culturali promosse dalla Cgil e dal mondo dell’associazionismo, per parlare di diritti e lavoro

Redazione
31 ottobre, 2025
Dire, fare, culturale
Dire, fare, culturale
Il lutto

Addio a Giorgio Nardinocchi, storico direttore di “LiberEtà”

Si è spento all’età di 74 anni. Per 22 anni ha diretto la rivista dello Spi Cgil. La redazione ne ricorda la grande capacità e umanità

30 ottobre, 2025
Addio a Giorgio Nardinocchi, storico direttore di “LiberEtà”
Addio a Giorgio Nardinocchi, storico direttore di “LiberEtà”
La vertenza

Fedrigoni: ricollocato oltre l'80% del personale

Dopo l’incontro al Mit salvi quasi tutti i posti di lavoro a rischio. Si lavora per i restanti. Prorogata la cig 

Redazione
30 ottobre, 2025
Fedrigoni: ricollocato oltre l'80% del personale
Fedrigoni: ricollocato oltre l'80% del personale
VIDEO Il video

Festa del Cinema, chiude la ventesima edizione

Con le premiazioni cala il sipario sull’Auditorium Parco della Musica per la kermesse romana. Il più “pop-olare”, nel bene e nel male, dei festival

Antonia Fama e Ivana Marrone
26 ottobre, 2025
Festa del Cinema, chiude la ventesima edizione
Festa del Cinema, chiude la ventesima edizione
Lo spettacolo

“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate

Due detenuti in un lungo confronto di fronte a un piatto di pasta, che cambierà le loro vite. Al Cometa Off a Roma il lavoro della regista Siddharta Prestinari

Antonia Fama
26 ottobre, 2025
“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate
“Le cose che t’ho imparato”, il palco diventa una cella tra noir e risate

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy