logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
martedì16 settembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Culture>La giornata tipo di un r...

Video

Video
Video
Culture
La giornata tipo di un razzista
L’appuntamento

Strade che diventano piazze: la Settimana europea della mobilità

Fino al 22 settembre in centinaia di città iniziative per promuovere trasporti accessibili, economici e sicuri per tutti. E poi spettacoli e giochi in strada 

Antonia Fama
Strade che diventano piazze: la Settimana europea della mobilità
Strade che diventano piazze: la Settimana europea della mobilità
L’iniziativa

A Cattolica l’evento Spi Cgil Lombardia: una settimana di riflessione e condivisione

È iniziata il 15 settembre la festa dedicata alle finali regionali dei Giochi di LiberEtà, quest’anno alla loro trentunesima edizione. Gazzoli: “Non dimentichiamo cosa succede nel mondo e non troppo lontano da noi”

Elena Peracchi
16 settembre, 2025
A Cattolica l’evento Spi Cgil Lombardia: una settimana di riflessione e condivisione
A Cattolica l’evento Spi Cgil Lombardia: una settimana di riflessione e condivisione
Il documentario

“Io la vedo così”: guardare il mondo con altri occhi

Il film di Umberto Vescera è un dialogo intimo con Antonella Cappabianca, non vedente dalla nascita, che condivide con ironia e coraggio la sua quotidianità 

Antonia Fama
14 settembre, 2025
“Io la vedo così”: guardare il mondo con altri occhi
“Io la vedo così”: guardare il mondo con altri occhi
VIDEO La canzone

“It's genocide”, il brano di denuncia del collettivo Strong Words

Un “pezzo manifesto” che è un atto d’accusa, in musica e parole, su quanto accade a Gaza, nato dall’idea di cinque musicisti

Antonia Fama
14 settembre, 2025
“It's genocide”, il brano di denuncia del collettivo Strong Words
“It's genocide”, il brano di denuncia del collettivo Strong Words
VIDEO L’ultimo saluto

Bologna abbraccia Stefano Benni, il narratore delle meraviglie

All’Archiginnasio la cerimonia di commiato. Maratona di letture in tutta la città e l’omaggio di Daniel Pennac per lo scrittore scomparso a 78 anni

Davide Colella
14 settembre, 2025
Bologna abbraccia Stefano Benni, il narratore delle meraviglie
Bologna abbraccia Stefano Benni, il narratore delle meraviglie
Diario di un prof

Una kefiah al collegio docenti

L’Ufficio scolastico regionale del Lazio chiede ai dirigenti scolastici di non parlare della questione palestinese. Ma il corpo docente non ci sta

Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia
Emiliano Sbaraglia
12 settembre, 2025
Una kefiah al collegio docenti
Una kefiah al collegio docenti
Gli appuntamenti 12.09/17.09

Dire, fare, culturale

Le più interessanti iniziative culturali promosse dalla Cgil e dal mondo dell’associazionismo, per parlare di diritti e lavoro anche d’estate

Redazione
12 settembre, 2025
Dire, fare, culturale
Dire, fare, culturale
L’appuntamento

A Torino il Festival delle Migrazioni

Cinque giorni di spettacoli, mostre, laboratori e incontri per affrontare il tema nella sua complessità. “Il cuore oltre l’ostacolo” è il titolo della settima edizione 

A.F.
11 settembre, 2025
A Torino il Festival delle Migrazioni
A Torino il Festival delle Migrazioni
L’appuntamento

Musica per la fraternità: da Piazza San Pietro un concerto globale

Il 13 settembre un evento con Bocelli e Pharrell Williams chiude l’Incontro mondiale e celebra il Giubileo, unendo star e voci per un messaggio universale di pace

Redazione
8 settembre, 2025
Musica per la fraternità: da Piazza San Pietro un concerto globale
Musica per la fraternità: da Piazza San Pietro un concerto globale
L’intervento

Scurati: “Col fascismo non abbiamo mai fatto i conti fino in fondo”

Al Festivaletteratura di Mantova lo scrittore ha parlato della saga dedicata a Mussolini e del contesto che ci circonda. “Se Israele è una democrazia, cos’è oggi la democrazia?”

Daniele Soffiati
8 settembre, 2025
Scurati: “Col fascismo non abbiamo mai fatto i conti fino in fondo”
Scurati: “Col fascismo non abbiamo mai fatto i conti fino in fondo”

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy