L'antifascista Bruno Buozzi, in nome della libertà Ilaria Romeo 30/07/22 - 06:35 A pochi giorni dal rovesciamento di Benito Mussolini, il 30 luglio del 1943, il sindacalista viene scarcerato. Metallurgico, partigiano, socialista artefice di alcune storiche conquiste del movimento operaio verrà catturato di nuovo il 13 aprile 1944 dai nazifascisti e poi trucidato poco meno di due mesi più tardi. Morto per la libertà di tutti.
Donne Teresa Noce: lavoro e rivoluzione Ilaria Romeo 29/07/22 - 08:02 Estella, partigiana, politica, antifascista, sindacalista, madre costituente, nasce il 29 luglio 1900. Una luce rivoluzionaria che continua a brillare nonostante l'assenza
Politica Enrico Berlinguer e la questione morale Ilaria Romeo 28/07/22 - 06:36 Il 28 luglio del 1981 Enrico Berlinguer rilascia a Eugenio Scalfari un'intervista destinata a passare alla storia
L'arte trascendentale - Storia del circo Arianna Pianesi, responsabile collezioni Cedac 28/07/22 - 06:36
Il Cedac, custode della storia del circo Jamila Attou, vice responsabile collezioni Cedac 28/07/22 - 06:35
Il ricordo Andrea Camilleri «di pirsona pirsonalmente» Ilaria Romeo 17/07/22 - 08:41 Il 17 luglio 2019 ci lasciava il grande autore e intellettuale siciliano. Stimato conoscitore della storia d'Italia, ha raccontato il Paese in forme e modi diversi, non soltanto narrativi
L'intervista Lavorare con Berlinguer Emiliano Sbaraglia 17/07/22 - 08:36 Il libro di Luca Telese, “La scorta di Enrico” (Solferino), racconta la storia di chi ha vissuto ogni giorno accanto al segretario del partito comunista negli anni più intensi, proteggendolo e costruendo insieme un rapporto indissolubile. Un colloquio con l'autore
La mostra Fillea, costruttori di pace 16/07/22 - 12:47 Foto, opere d'arte, bandiere, documenti. La lunga storia del sindacato degli edili della Cgil raccontata in un evento a Roma, in occasione delle celebrazioni per i suoi 136 anni. L'esposizione verrà riproposta a novembre, in occasione del congresso nazionale
Cinema Disegno di legge audiovisivo: il sindacato in audizione al Senato Maria Antonia Fama 13/07/22 - 14:41 Si terrà questo pomeriggio alle 15.00 l'incontro chiesto dalla Slc Cgil per discutere del provvedimento di riforma che riguarda le imprese cinematografiche e audiovisive indipendenti
Il premio Bookciak, Azione! Un'edizione «In mare aperto» Maria Antonia Fama 12/07/22 - 17:05 Presentata la XI edizione del premio Bookciak, Azione! La presidente di giuria sarà Cecilia Strada. Evento di pre-apertura a Venezia il 30 agosto, alle Giornate degli Autori
Popoli Dal primo ghetto alla difesa della razza, la storia di una lunga persecuzione Ilaria Romeo 12/07/22 - 08:17 Era il 1555 quando il Papa istituiva il ghetto ebraico di Roma. Quasi quattrocento anni più tardi gli ebrei furono espulsi dalla società e sterminati nei campi di concentramento dal nazifascismo. Donne, uomini, bambini e anziani condannati dall'odio razziale
Protagoniste L'arresto di Camilla Ravera Ilaria Romeo 10/07/22 - 08:27 Antifascista, tra le fondatrici del Pci e dell'Unione donne italiane, viene catturata dalle camicie nere il 10 luglio 1930
L'intervista Una vignetta vi seppellirà Maria Antonia Fama 10/07/22 - 06:30 Mauro Biani: "Viviamo immersi nella contraddizione, metterlo in evidenza è il lavoro di chi fa satira. Si può scherzare su tutto, ma bisogna saperlo fare"
Il libro Il manifesto del lavoro 03/07/22 - 09:41 Il testo, pubblicato da Castelvecchi Editore e curato da Isabelle Ferreras, Julie Battilana e Dominique Méda, è tradotto in 27 lingue e sottoscritto da migliaia di studiosi in tutto il mondo, che ha dato avvio in poche settimane a un movimento mondiale per la democrazia, il lavoro e l'ambiente. L'edizione italiana ha un'introduzione firmata dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini
L'invenzione Buon compleanno alla radio Ilaria Romeo 02/07/22 - 08:16 Il 2 luglio del 1897, a Londra, l'Ufficio Brevetti concede a Guglielmo Marconi il brevetto per il primo sistema radiofonico
L'iniziativa Zavattini a Cuba, una lunga relazione Milena Fiore 20/06/22 - 15:09 La prima edizione di Orizzonti Italia-Cuba, il festival cinematografico dedicato alle collaborazioni tra i due Paesi. Al centro la retrospettiva sull'artista, amico stretto del nucleo fondatore del nuovo cinema cubano