Ecco le principali misure del decreto anticrisi su cui il governo ha ottenuto oggi la fiducia.

SCUDO FISCALE. Arriva la sanatoria per il rimpatrio o la regolarizzazione di capitali e beni mobili o immobili detenuti all’estero, potranno rientrare anche case e yacht purché già nel territorio della Ue. L’aliquota sarà dell’1 per cento l’anno per i cinque anni precedenti al rimpatrio. In totale, dunque, si pagherà il 5 per cento con l’obbligo di sanare tutto il quinquennio se non si dimostrerà di avere avuto soldi e beni per un periodo inferiore. Lo “scudo” sarà attivo dal 15 settembre al 15 aprile 2010 e sanerà soltanto il reato di omessa o incompleta dichiarazione dei redditi. In caso di capitali in paesi extra Ue il rimpatrio sarà obbligatorio.

SANATORIA PER COLF E BADANTI. Il governo si attende almeno 300mila domande, di cui 130mila da lavoratori comunitari e 170mila da extracomunitari, per un gettito di 1,3 miliardi di euro in contributi per il quadriennio 2009-2012. Per ciascun lavoratore si pagheranno 500 euro non deducibili. Per le sole colf, poi, il datore dovrà dimostrare di avere un reddito imponibile non inferiore a 20mila euro se single o 25mila euro in caso di nucleo familiare. Le badanti potranno essere regolarizzate anche da un familiare non convivente. I clandestini che hanno chiesto la regolarizzazione non potranno essere espulsi, previste pene severe fino a sei anni di carcere per chi presenta false dichiarazioni.

MINI-RIFORMA DELLE PENSIONI
. Innalzamento progressivo dell’età pensionabile delle dipendenti pubbliche. Il testo prevede che a decorrere dal primo gennaio del 2010 scatti il requisito dei 61 per arrivare poi ai 65 anni nel 2018. Approvata anche una norma che consente per il prossimo triennio alle pubbliche amministrazioni di mandare forzatamente in pensione i dipendenti con oltre 40 anni di contributi, compresi quelli figurativi. Salvati dalla ‘super rottamazione’ soltanto primari, professori universitari e magistrati. Decisa anche la rimodulazione delle ‘finestre’ per ritirarsi dal lavoro: a partire dal primo gennaio 2015, infatti, i requisiti d’età anagrafica saranno adeguati all’incremento della speranza di vita accertato dall’Istat e validato da Eurostat con riferimento al quinquennio precedente.

BANCHE, LA STRETTA E' MINI. Saltata la stretta per le banche, mentre rimane qualche norma che fissa i termini per rendere disponibili le date di bonifici, assegni circolari e bancari che saranno rispettivamente di quattro, quattro e cinque giorni. Arriva poi un tetto per la commissione richiesta dalle banche per il servizio di affidamento fondi (al posto della norma sul massimo scoperto). Non potrà superare, per trimestre, lo 0,5 per cento dell'importo dell'affidamento. Multa dell'1 per cento mensile per le banche che ritardano il trasferimento di mutui.

TREMONTI-TER.
Escluso dall’imposizione sul reddito d’impresa il 50 per cento degli investimenti in alcuni macchinari e apparecchiature. La detassazione potrà essere applicata già alle operazioni del 2009 ma solo con il saldo che si pagherà nel 2010. Le agevolazioni varranno solo per l’acquisto di macchinari nuovi dal primo luglio 2009 al 30 giugno 2010.

PIU' TEMPO A IMPRESE ABRUZZO IN DIFFICOLTA'. Prorogato il termine per la cessione di complessi aziendali o ristrutturare le imprese con stabilimenti produttivi nella regione Abruzzo. Vengono anche stanziati fondi per nuovi mezzi e personale dei Vigili del fuoco da impiegare nella ricostruzione. In Umbria e Molise i terremotati non avranno maggiorazioni sui pagamenti dei versamenti sospesi per i sisma del 1997 e del 2002.

RINVII, DA ECO-SACCHETTI A CLASS ACTION. Slitta al primo gennaio 2010 il divieto sui sacchetti non biodegradabili. Rinvio di 6 mesi, al 31 dicembre, per l'entrata in vigore della class action, le cause collettive dei consumatori.

SGRAVI SULL’AUMENTO DI CAPITALE. Previsto lo sgravio del 3 per cento sull’aumento del capitale sociale delle imprese, fatto da persone fisiche, fino a 500mila euro. La misura vale cinque anni.

PAGAMENTI P.A.
Entro il 31 dicembre le pubbliche amministrazioni dovranno adottare misure per garantire pagamenti tempestivi a fornitori e imprese.

MORATORIA DEI CREDITI PER LE PMI.
Grazie a una convenzione da stipulare con l’Associazione Bancaria Italiana (Abi) entro quattro mesi dall’entrate in vigore della legge, sarà fissata una moratoria per le piccole e medie imprese che hanno debiti con le banche.

MICROCREDITO. Il Comitato nazionale per il microcredito riceverà nel 2010 una dotazione di 1,8 milioni di euro.

TASSA SULL'ORO. Prevista un’aliquota del 6 per cento sulle riserve auree fino a un introito massimo di 300 milioni di euro. Per attivarla saranno tuttavia necessari il parere non ostativo della Bce e una intesa con Bankitalia.

NORME ANTI ASSENTEISMO. Gli statali potranno ricevere visite fiscali anche per un solo giorno di malattia e per assenza sopra i 10 giorni; alla seconda assenza prolungata dell’anno dovranno presentare certificati di strutture pubbliche.

MUTUI. In caso di ritardo nel perfezionamento della surroga richiesta, il cliente avrà diritto a un risarcimento.

EVASIONE. Gli ispettori fiscali e la Guardia di finanza, con l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate o dei comandanti regionali delle Gdf, possono richiedere ad autorità ed enti, compresi Banca d’Italia, Consob e Isvap, notizie, dati, documenti e informazioni di natura creditizia, finanziaria e assicurativa, ai fini di controllo. Chi possiede investimenti e attività nei cosiddetti ‘paradisi fiscali’ e non le dichiara è considerato automaticamente evasore fiscale. L’Agenzia delle entrate creerà un’unità speciale per scovare chi ha capitali all’estero. Gli uffici del Pubblico registro automobilistico saranno tenuti a segnalare alle autorità competenti se una persona fisica possiede dieci o più veicoli.

APPALTI. Il termine delle gare d’appalto è ridotto a non meno di 45 giorni anche per i progetti definitivi.

CENTRALI NUCLEARI. Soppresso il ruolo del ministero dell’Ambiente e degli enti locali nelle autorizzazioni per la realizzazione di centrali di produzione e per le reti di distribuzione di energia.

COMMERCIO. Stretta in arrivo per il commercio ambulante: i Comuni potranno rilasciare le licenze solo a chi dimostrerà di essere in regola con il versamento dei contributi.

PATTO DI STABILITA’ INTERNO
. Nuovo allentamento nel Patto di stabilità interno per Comuni e Province virtuosi, cioè quelli che hanno rispettato il patto nel 2008 o nel triennio 2006-2008. Il comune di Viareggio potrà escludere dal Patto di stabilità interno il computo dei trasferimenti statali per finanziare la ricostruzione dopo il disastro ferroviario del 29 giugno.

FONDO DA 300 MLN PER ATTIVITA’ SOCIALI. Sarà creato un fondo da 300 milioni l’anno per attività di carattere sociale di pertinenza regionale.

ALITALIA. I rimborsi per il piccoli azionisti salgono dall’attuale 30 per cento circa al 70,97 per cento. Rimborsi anche per gli azionisti.

MULTE. Le multe fino al 2004 potranno essere pagate senza interessi ma con un incremento del 4 per cento per l’agente riscossione.

PONTE SULLO STRETTO. La società Stretto di Messina potrà contare su un contributo di 1,3 miliardi di euro in conto impianti, ma sarà il Cipe a determinare le quote annuali del contributo, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica. L’amministratore delegato della società, Pietro Ciucci, è nominato commissario straordinario per 60 giorni.

AMMORTIZZATORI SOCIALI. Le aziende potranno attivare programmi di formazione per i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali, integrando la cig fino ad arrivare all’importo della retribuzione. In arrivo 25 milioni di euro per il rifinanziamento della proroga a 24 mesi della cassa integrazione. Per i contratti di solidarietà difensivi l’integrazione salariale potrà arrivare all’80 per cento del trattamento perso a causa della riduzione di orario, per un massimo di 40 milioni di euro nel 2009 e di 80 nel 2010. Previsti anche benefici per i lavoratori in ferie forzate che avvieranno attività in proprio. Infine, i 100 milioni di euro stanziati lo scorso anno dal governo per garantire l’una tantum ai lavoratori a progetto che perdono l’impiego saranno destinati al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione.

TIRRENIA. Stanziati 64,5 milioni di euro per i servizi marittimi svolti dal gruppo Tirrenia e all’ammodernamento della flotta.

VIGILI DEL FUOCO.
Previsti 4 milioni di euro per il 2009 e 15 milioni di euro a partire dal 2010 per assunzioni straordinarie legate all’emergenza Abruzzo. Altri 15 milioni saranno destinati all’indennità operativa e 8 per nuovi mezzi.

AGRICOLTURA
. I giovani agricoltori potranno prendere in affitto dal Demanio terreni liberi e usarli per la propria attività.

FONDO DIFESA. In arrivo 1 milione e mezzo di euro per il Fondo per la Difesa.

MILITARI IN CITTA’. Introdotta la possibilità di prorogare fino al 4 agosto 2010 la presenza dei militari in città, con 1.250 soldati in più, per una spesa totale di 67,2 milioni di euro.

TRACCIABILITA’ DEI RIFIUTI. Sarà creato un sistema informatico per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti.

SFRATTI
. Sospese fino al 31 dicembre le procedure di sfratto.

GIOCO. In arrivo un nuovo Bingo: invece dei tradizionali 90 numeri, la ‘tombolona’ ne avrà 100. Previsto anche un piano straordinario di contrasto al gioco illegale.