Bentrovati allascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Stefano Milani. Giustizia è fatta. Il Tribunale di appello di Napoli boccia il Jobs Act. Per la prima volta in Italia, i giudici effettuano un doppio rinvio investendo sia la Corte costituzionale che la Corte di giustizia europea del giudizio di legittimità sulla norma. Soddisfazione della Cgil: sono tesi che abbiamo sempre sostenuto. Crisi a catena. Giornata di mobilitazione a Pero, in provincia di Milano, degli operai della ex Embraco. La protesta è stata organizzata da Fiom e Uilm durante le assemblee dei 400 lavoratori che si sono svolte nei giorni scorsi e ha lobiettivo di richiamare la Whirlpool alle sue responsabilità nella mancata reindustrializzazione del sito di Riva di Chieri, dopo la dismissione dello stabilimento decisa dalla stessa multinazionale. Ai nostri microfoni Ugo Bolognesi delle tute blu di Torino. (sonoro) Tavolo rotto. Nessun esito a Firenze all'incontro per scongiurare i licenziamenti al Conference Florentia Hotel. La proprietà dell'ex Sheraton non si è presentata e cresce la possibilità di apertura di una procedura di mobilità per 9 addette alle camere. Palla al centro. Presentato un emendamento alla Legge di bilancio 2020 per agevolare società e federazioni nel passaggio al professionismo delle donne sportive. Il servizio di Davide Colella. Anche la capitana della nazionale italiana di calcio Sara Gama e quella della Roma Elisa Bartoli sono scese in campo al fianco dell'emendamento, affinché, dicono, una bambina che sogna di giocare a pallone sappia che potrà vivere di calcio. Si tratta di una proposta che riguarda tutti gli sport ed è l'avvio di un percorso per tenere alta l'attenzione della politica su questi temi. La Legge 91 dell'81, infatti, permette alle federazioni di dare lo status professionistico ai campionati e, grazie a questo emendamento che estende alle atlete le condizioni di tutela previste dalla legge sulle prestazioni di lavoro sportive, le federazioni che decidessero di far passare il campionato al professionismo avrebbero un incentivo di tre anni per accompagnare questa transizione dal punto di vista economico attraverso una decontribuzione totale. Cartastraccia. Oggi la Gazzetta del Mezzogiorno non è in edicola per uno sciopero proclamato dai poligrafici. I sindacati contestano alla Edisud di applicare l'aliquota massima di contratti di solidarietà a decorrere dal 1 dicembre, senza confrontarsi con le maestranze. Proclamate unitariamente altre due giornate di stop nel caso in cui l'editore non receda dalle sue posizioni. Verde speranza. A pochi giorni dalla conferenza sui cambiamenti climatici che lOnu si appresta a presiedere a Madrid, dal 2 al 13 dicembre, oggi tutto il mondo è sceso in piazza in difesa dellambiente. Uniniziativa lanciata dal movimento Fridays for Future in 130 paesi del pianeta per ribadire un futuro più sostenibile. È tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it