Bentrovati allascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Stefano Milani   Era ora. Dopo oltre tre mesi di ritardo il Ministro Di Maio ha finalmente firmato il decreto che sblocca le risorse per circa 60mila lavoratori delle 18 aree di crisi complessa, a partire dalla Sardegna. Una goccia nel mare, in una Paese bloccato e che non investe sul futuro. Come sottolinea Maurizio landini, segretario generale della Cgil. (sonoro)   Avviso ai naviganti. Presidio a Cagliari dei lavoratori del porto industriale, in concomitanza con la visita del vicepremier Matteo Salvini. Obiettivo della protesta, richiamare l'attenzione del governo sulla crisi dello scalo e sollecitare il confronto chiesto al ministro. Sarebbero 700, tra diretti e indotto a rischio licenziamento.   Sportelli sbarrati. Grande adesione allo stop nazionale dei 35 mila dipendenti delle Agenzie delle entrate. I sindacati chiedono lo sblocco immediato del salario accessorio relativo agli anni 2016 e 2017. Una quota pari a 32 milioni di euro che attende ancora di essere erogata.    Lintegrazione fa gol. Un domicilio sportivo per il tesseramento dei richiedenti asilo. La richiesta delle associazioni nel servizio di Giorgio Sbordoni. La proposta congiunta per arginare le nuove disposizioni del decreto Salvini e le difficoltà burocratiche legate alla residenza anagrafica di rifugiati e richiedenti protezione internazionale, arriva da Liberi Nantes, Uisp, Unhcr e Asgi, che lo scorso 5 febbraio ne hanno discusso con la Lega Nazionale Dilettanti. Lobiettivo è semplificare le modalità di accesso al calcio dilettantistico. Inoltre, considerato che i richiedenti asilo, in base alle nuove disposizioni di legge, non possono più accedere alla residenza italiana e, conseguentemente, ottenere la relativa certificazione, è stato richiesto di ritenere sufficiente, ai fini del tesseramento alla Lega Nazionale Dilettanti, il permesso di soggiorno o, in alternativa, il permesso di soggiorno accompagnato da unautodichiarazione del proprio domicilio resa dallo stesso calciatore. Listanza è al momento al vaglio degli organi decisionali della Figc, Federazione Italiana Giuoco Calcio.   Ci voglio credere. Storia del lavoro in Puglia negli ultimi decenni. Sugli scaffali il romanzo intenso e appassionato di Gianni Forte che racconta, attraverso le vicende di due fratelli, i cambiamenti e le ataviche complessità di una terra meravigliosa. Edizione Radici Future.   Senza giustizia. Il governo del Bangladesh sta utilizzando i procedimenti dinanzi alla Corte Suprema per impedire il funzionamento dellAccordo sugli incendi e la sicurezza degli edifici, mettendo così a rischio la sicurezza dei lavoratori. E lallarme lanciato dalla Campagna Abiti puliti.   E tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it