Bentrovati allascolto del notiziario di RadioArticolo1. In studio Davide Colella Memoria viva. Sono passati 20 anni dall'uccisione di Massimo D'Antona, il giuslavorista assassinato dalle Brigate Rosse a Roma in Via Salaria. Per ricordarlo la Cgil ha promosso anche questanno una commemorazione pubblica per ricordare la sua figura di uomo, studioso ed eroe civile. Ai nostri microfoni, Maurizio Landini, segretario generale del sindacato di Corso dItalia. (sonoro) Tutti fuori. Dipendenti comunali di Fara Gera dAdda davanti alle porte del Municipio. Da diverso tempo lottano con lAmministrazione per ottenere il riconoscimento del Premio produttività dal 2016 al 2018. Somme di cui ancora non si hanno notizie, malgrado unordinanza del Giudice del Tribunale di Bergamo. Alibasse. È tutto pronto per lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto aereo, proclamato per domani unitariamente dalle federazioni confederali dei trasporti. A incrociare le braccia tutte le figure professionali di velivoli e aeroporti che denunciano la grave situazione occupazionale e le incertezze sul futuro della ex compagnia di bandiera. Un'isola umana. Un lenzuolo con la scritta "Welcome", un lungo applauso, grida di benvenuto, thermos con bevande calde: così un nutrito gruppo di lampedusani ha accolto i 47 migranti sbarcati dalla Sea Watch 3 fuori dai cancelli del porto. Ieri intorno alle 20 tutte le persone hanno toccato terra dopo che il procuratore di Agrigento, Luigi Patronaggio, aveva disposto il sequestro del natante aprendo unindagine per favoreggiamento dellimmigrazione clandestina. Un espediente per aggirare lindicazione del governo. Genius loci. A Roma il Festival della scienza per spiegare le scoperte scientifiche proprio a tutti. Il servizio di Stefano Milani Aprire le porte dei luoghi della scienza in un momento storico in cui nel nostro Paese gli scienziati sono particolarmente bistrattati. Rendere accessibili gli spazi e le conoscenze che solitamente sono per pochi: dall'Agenzia Spaziale Italiana all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, fino al CNR. Raccontare la ricerca scientifica in modo semplice, ironico e in romanaccio. E' questo l'obiettivo di Genius Loci, il Festival della scienza organizzato dall'associazione Open City Roma, in programma fino al 26 maggio con una serie di spettacoli e di visite guidate nei più importanti istituti di ricerca. Le battute ironiche delle loro iniziative ripercorrono le più importanti scoperte della scienza: Fleming scoprì la penicillina perché, partito per le vacanze, aveva lasciato il laboratorio sporco. Newton, per studiare il funzionamento della vista, si infilò un ago in un occhio. Un racconto della scienza che si sporca le mani, per renderla più vicina allesperienza di tutti e, magari, per strappare una risata. Per i prossimi eventi: www.geniuslocifestival.it. Abiti puliti. Accordo raggiunto dai sindacati tessili internazionali con l'associazione dei datori di lavoro del Bangladesh. Potranno proseguire per i prossimi 12 mesi le ispezioni nelle fabbriche volte al miglioramento delle condizioni professionali dopo la tragedia del Rhana Plaza in cui persero la vita oltre un migliaio di lavoratori. E tutto. Per riascoltarci e saperne di più RadioArticolo1.it