Scritture Mario Rigoni Stern, compagno scrittore Ilaria Romeo 20/01/2023 L'autore, legatissimo al mondo dei partigiani e della Resistenza, regalò all'Anpi una meravigliosa definizione della parola "compagno"
Puglia «Anime Resistenti», un podcast per i giovani Nica Ruggiero 04/01/2023 Progetto innovativo di Cgil Bari, Cgil Puglia e Fondazione Maierotti: una serie in cinque puntate che ripercorre la storia dell'antifascismo nel territorio
Donne Lepa Radić: sempre combattere per la libertà Ilaria Romeo 19/12/2022 A diciassette anni Lepa Radić è già una combattente. Partigiana e antifascista di origine serbo bosniaca fa parte dell'Esercito popolare di Liberazione in Jugoslavia. Quando la catturano non tradisce i compagni e anche sul patibolo lancia un urlo di Resistenza.
La protesta Sciopero, storia di un diritto costituzionale Ilaria Romeo 16/12/2022 Dalla repressione fascista con le leggi liberticide che lo vietarono, alla Resistenza operaia che partì dagli scioperi nelle fabbriche fino all'articolo 40 della Carta fondamentale
Donne e resistenza La partigiana Luce Ilaria Romeo 14/12/2022 Il 14 dicembre del 1930 nasceva a Roma Luciana Romoli, staffetta della Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma
Lo scrittore Primo Levi: «La memoria è come il mare» Ilaria Romeo 13/12/2022 Il 13 dicembre 1943 lo scrittore veniva arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta. Due mesi dopo veniva deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Non riuscì mai a dimenticare quell'esperienza così piena di atrocità e orrori
Il personaggio Dolores Ibárruri, la pasionaria Ilaria Romeo 09/12/2022 Antifranchista, intrepida e coraggiosa, comunista, antifascista, femminista e rivoluzionaria, fu la donna che lanciò alla radio un grido che passerà alla storia: "Meglio morire in piedi che vivere in ginocchio! No pasaran!"
Il personaggio La partigiana Bruna che disse: «Fuori la guerra dalla storia» Ilaria Romeo 07/12/2022 Il 7 dicembre del 2020 ci lasciava Lidia Menapace. Sulla sua bara tanti fiori rossi, la bandiera della pace e di Rifondazione comunista, un grande simbolo dell'Anpi e le note di Bella ciao per salutare una partigiana
Protagonisti La famiglia Cervi: il seme della Resistenza Ilaria Romeo 24/11/2022 È nella notte tra il 24 e il 25 novembre 1943 che i sette fratelli Cervi e il padre Alcide vengono arrestati e imprigionati nel carcere politico dei Servi a Reggio Emilia. Partigiani, resistenti, all'indomani delle dimissioni di Mussolini da capo del governo, nel luglio precedente, avevano festeggiato offrendo a tutto il paese di Gattatico un pranzo a base di pastasciutta. Fu una delle loro "colpe". Verranno fucilati il 28 dicembre di quello stesso anno. Solo il papà verrà rilasciato. Da allora la loro memoria è uno dei semi della nostra storia democratica e antifascista