Il lavoro crea il futuro Landini: «Dobbiamo trasformare il modello sociale ed economico» Jacopo Mastrangelo e Giorgio Sbordoni 31/01/2023 Il segretario generale della Cgil a Firenze conclude il congresso del Quadrato rosso in Toscana infiammando la platea con una serie di argomenti all'ordine del giorno, dalla precarietà agli "incontri inutili" con il governo
Artisti per la pace Le guerre sono tutte perse Fabrizio Ricci 11/11/2022 Alessandro Bergonzoni: "È finito il tempo del torto e della ragione, inizi quello del ragionamento. Sì all'accoglienza: la miglior difesa è l'attracco"
Il seminario Geopolitica e lavoro, quale ruolo per il sindacato 08/11/2022 L'iniziativa organizzata da Apiqa Cgil. Live streaming dal Centro Congressi Frentani di Roma
La ricorrenza Fermare tutte le armi, almeno nel giorno della pace Sergio Bassoli 21/09/2022 Il 21 settembre di ogni anno ricorre la giornata internazionale della Pace, quest'anno l'appello per fermare i conflitti è ancora più urgente visto l'imperversare della guerra in Ucraina. Ma i luoghi di scontro armato sono quasi 60 in tutto il mondo e oltre 300 le aree di crisi cronica mentre le spese per le armi e militari continuano ad aumentare ovunque
Cinema Il lavoro, le donne, la guerra al Festival di Venezia Emanuele Di Nicola 31/08/2022 Parte la kermesse in laguna dal 31 agosto al 10 settembre. Un occhio puntato sull'oggi. C'è la sindacalista interpretata da Isabelle Huppert, insieme a molti temi sociali: dagli italiani agli internazionali, un'edizione ricca e attuale. In concorso il film sull'obesità. L'impegno della Biennale per i registi sotto attacco come Jafar Panahi
Diario L'unica soluzione è costruire l'alternativa alla guerra Sergio Bassoli 26/08/2022 È possibile parlare di pace, di convivenza, di diritti, di negoziato mentre l'esercito russo bombarda e distrugge le città, occupa parte dell'Ucraina, ammazza i civili inermi e violenta le donne? Sì, non è solo possibile, è indispensabile farlo per non essere trascinati dentro la spirale di violenza e di odio che la guerra si porta dietro. Racconto di frontiera dall'ultimo viaggio umanitario promosso dalla Cgil
L'intervista 180 giorni di guerra: il tempo della pace è adesso Martina Toti 24/08/2022 Il conflitto in Ucraina è scoppiato il 24 febbraio scorso, da allora l'attenzione dei media e della politica è andata scemando. Con le elezioni alle porte e nonostante gli effetti si facciano sentire ovunque, il tema della pace sembra non essere più in agenda e, invece, dovrebbe essere centrale. Una conversazione con Salvatore Marra, responsabile delle politiche europee e internazionali della Cgil
L'intervista Cecilia Strada: «Difendiamo il diritto a rimanere vivi» Maria Antonia Fama 24/07/2022 La guerra, i migranti, la disinformazione. L'operatrice umanitaria e attivista riflette a tutto tondo su questa estate in cui il Paese sembra "affogare" in alto mare
Ucraina La guerra va fermata subito Sergio Bassoli 13/07/2022 Il prossimo 23 luglio, a 150 giorni dallo scoppio del conflitto, la coalizione Europe for Peace chiama alla mobilitazione nazionale in tutte le città italiane