Il libro Una e indivisibile Christian Ferrari 22/01/2023 In arrivo nelle librerie "Le regioni dell'egoismo" (Futura editrice). La prefazione del segretario confederale Cgil
Il tema Autonomia e presidenzialismo, un pericolo da scongiurare Roberta Lisi 20/01/2023 L'incontro promosso dalla Cgil. Serve una grande mobilitazione per evitare che i progetti di riforma stravolgano la Costituzione
Il confronto L'Italia, una repubblica di sana e robusta Costituzione Ilaria Romeo 20/12/2022 Dal 4 marzo al 20 dicembre 1947 l'Assemblea costituente discuterà il progetto della Carta fondamentale, il 22 dicembre verrà approvato il testo definitivo che entrerà in vigore il 1° gennaio 1948
L'intervento La scuola, il merito e la Costituzione Francesco Sinopoli 26/10/2022 Per Trentin la meritocrazia è la forma originaria e ideologica di esclusione dal potere. Il sistema dell'istruzione deve invece offrire a tutti le stesse opportunità
Italia La straordinaria attualità della nostra Costituzione Roberta Lisi 13/10/2022 Intervista a Christian Ferrari, Cgil: no al presidenzialismo, sì all'ampliamento della partecipazione. No alle piccole patrie, sì a un Paese unito e solidale
Elezioni 2022 Presidenzialismo e autonomia differenziata, la fine della Costituzione Roberta Lisi 24/09/2022 A pochi giorni dal voto l'Anpi lancia l'allarme: le proposte di modifica costituzionale presenti nei programmi del centrodestra, se realizzate, scardinerebbero la Carta antifascista
Il lutto Ciao Lorenza, una vita in difesa della Costituzione 21/08/2022 Ci lascia a 91 anni la giurista Carlassare, punto di riferimento su valori e principi della nostra Carta. Il ricordo di Landini: "Ci mancherà la sua lucidità ed essenzialità di lettura dei processi, ma le sue idee continueranno a vivere"