Migliaia di delegati e delegati riuniti al Mandela Forum per parlare di salari, sanità, giustizia fiscale, istruzione, pensioni, precarietà, politiche industriali e del terziario. Conclude il segretario generale Maurizio Landini
Braccia incrociate e presidio in città. Motivo della protesta, il mancato rinnovo dei contratti alla Alfred Srl e le criticità sul rispetto del contratto nazionale. Cgil e Filcams Cgil: “Non è un caso isolato”
Dibattiti, musica, cucina e birreria. Appuntamento a Via Michele Mercati 24/b, ingresso libero, allo spazio estivo Flog. Maurizio Landini ci sarà il 27 nel tardo pomeriggio
Piero Pelù dal palco: “In un momento in cui lo sfascio generale della democrazia in Italia oggi viene fatto a pezzi, andare a far sentire la nostra voce attraverso un voto al referendum è fondamentale”
In mattinata la tappa al mercato di Certaldo. Nella città gigliata focus sugli studenti universitari al polo di Novoli per ricordare che i fuori sede non residenti potranno comunque votare in città se porteranno a termine una semplice procedura entro il 4 di maggio
Il ministro: “La cittadinanza si merita, non si regala”. Marasco, segretario Cgil: “Si rivolge a loro con uno sprezzo insopportabile. Ogni tanto dovrebbe pensare anche ai treni”
Il segretario generale regionale, Rossano Rossi: “Se vinceremo queste consultazioni sarà una svolta epocale. Ciascuno di noi, con il voto, ha la possibilità di cambiare in meglio il Paese”
“Il voto è la nostra rivolta”, il sindacato regionale si riunisce in vista del voto sui quesiti su lavoro e cittadinanza. Conclude Luigi Giove, Cgil nazionale
L’obiettivo è quello di fornire assistenza, informazione e tutela ai lavoratori sul territorio. Per il sindacato “c’è l’urgente necessità di porre la massima attenzione al tema”. Il 16 febbraio 2024 la strage al cantiere Esselunga di Via Mariti, a Firenze, costò la vita a cinque operai
Nata dall’impegno di Cgil, L’Altrodiritto, Cat, Oxfam e Nosotras, sarà un luogo di riposo e ristoro per i ciclofattorini con servizi di informazione e supporto
Le parole dei segretari Cgil della Toscana e di Firenze. Rossi: “Le leggi sbagliate della politica hanno costretto le persone ad accettare il lavoro purchessia, senza tutele”. Marasco: “Dove il lavoro è svalutato, lì si annida il rischio”
Appuntamento presso il Circolo Rondinella del Torrino in Lungarno Soderini 2. Previsti dibattiti, musica, cucina, birreria. Il 14 ore 19:00 Maurizio Landini
A quattro mesi dal crollo parla il segretario Fillea di Firenze Marco Carletti: “Va cambiato il modello. Stesso lavoro, stesso contratto, stessi diritti”
Una delibera, la prima in Italia, impone 9 euro l’ora agli addetti di tutti gli appalti in cui il Comune è stazione appaltante. Parla Bernardo Marasco, Cgil
Le cifre elaborate da Cgil e Filcams: negli avviamenti al lavoro è boom di contratti atipici. Solo il 12,5% a tempo indeterminato. Il traino è il turismo col 70% dei precari. Bisogna cambiare subito
I lavoratori approvano con il 92,4% dei consensi l'accordo che garantirà l'uscita di 254 dipendenti che avranno maturato nell'arco di quattro anni i requisiti per andare in pensione. Calosi, Fiom: "L'intesa stabilisce un patto fra giovani e anziani che supera definitivamente la condizione di precarietà"