La strage Quei morti da non dimenticare: 36 anni fa la strage della Mecnavi Ilaria Romeo 13/03/23 - 10:37 Una stiva che si trasforma in una bara. È il 13 marzo 1987 quando, al porto di Ravenna, tredici operai restano soffocati all'interno della gasiera Elisabetta Montanari mentre erano impegnati in lavori di manutenzione e pulizia
L'anniversario Placido Rizzotto, martire del lavoro. 75 anni fa l'omicidio Ilaria Romeo 10/03/23 - 06:17 La mafia fece sparire il segretario della Camera del lavoro di Corleone la sera del 10 marzo 1948. Trentaquattro anni, partigiano e socialista, il sindacalista era stato ucciso per le sue lotte per i diritti dei braccianti
L'analisi Dimissioni e licenziamenti: un aumento rilevante Fulvio Fammoni e Nicolò Giangrande 09/03/23 - 13:24 Lo dimostrano i dati appena comunicati dal ministero del Lavoro. Una contraddizione con le quotidiane affermazioni di mancanza di personale
La giornata Dieci cose che non sai (o forse sì) sull'8 marzo Ilaria Romeo 08/03/23 - 10:36 Ci fu o no l'incendio in una fabbrica di New York in cui morirono oltre cento operaie? Quando venne celebrata per la prima volta la giornata della donna? Che ruolo ebbero le donne socialiste e comuniste? E quelle russe? E le italiane? E perché il simbolo della mimosa venne addirittura considerato sovversivo? Qui trovate le risposte a queste e altre domande
segregazione razziale Bloody Sunday: quando la marcia per i diritti dei neri venne repressa nel sangue Ilaria Romeo 07/03/23 - 10:10 Il 7 marzo 1965 a Selma, in Alabama, 600 manifestanti si riuniscono per attraversare l'Edmund Pettus Bridge e raggiungere Montgomery. Rivendicano il diritto di voto degli afroamericani. Bloccati dall'esercito di stato e caricati dalla polizia, ci saranno oltre 50 feriti
La data La Giornata dei Giusti dell'umanità Ilaria Romeo 06/03/23 - 10:39 Dal 2017 il Parlamento italiano - recependo l'azione del Parlamento europeo che già nel maggio del 2012 aveva ufficialmente istituito La Giornata europea dei Giusti - ha reso istituzionale la ricorrenza da celebrarsi il 6 marzo di ogni anno
Protagonisti Epifanio Li Puma, ucciso perché difendeva la terra da mafia e baroni Ilaria Romeo 02/03/23 - 10:02 Capolega della Federterra, mezzadro e socialista, il sindacalista siciliano venne freddato da due colpi di fucile, il 2 marzo 1948. Il suo fu un omicidio politico rimasto senza colpevoli
Protagonisti L'addio di Luciano Lama: il sindacato una radice che non si può sradicare Ilaria Romeo 28/02/23 - 11:55 Dopo sedici anni Lama lascia la guida della Cgil. È il febbraio 1986. Nelle sue parole l'incitamento alle compagne e ai compagni della confederazione
Protagonisti Giuseppe Di Vittorio: il lavoro è pace Ilaria Romeo 27/02/23 - 10:59 Le parole e l'impegno del padre del sindacalismo italiano per la fratellanza e amicizia tra i popoli della terra
Contratti Otto ore di lavoro: una lotta, una conquista 20/02/23 - 11:34 Nel 1919 la Fiom firmava un accordo con gli industriali per ridurre finalmente l'orario giornaliero nelle fabbriche
I fatti 1977, Luciano Lama alla Sapienza: il coraggio del confronto Ilaria Romeo 17/02/23 - 06:22 L'università romana è occupata da qualche settimana. Il segretario generale della Cgil prova a dialogare con gli studenti. Il suo comizio dura solo venti minuti, La contestazione lo costringe ad abbandonare l'ateneo. "Dovevo farlo" - dirà - "Era necessario far scoppiare il bubbone, bisognava che si capisse dove stava il pericolo e di che cosa si trattava”
I fatti La violenza fascista del governo Tambroni e la vittoria della Cgil Ilaria Romeo 16/02/23 - 11:18 Un governo Dc appoggiato dal Movimento Sociale. Le manifestazioni di piazza e gli spari sulla folla con i morti di Genova, Licata, Roma, Reggio Emilia, Catania e Palermo. È il 1960 e dopo lo sciopero generale dell'8 luglio l'esecutivo è costretto alle dimissioni
La legge Nel 1996 entrava in vigore la legge contro la violenza sessuale 14/02/23 - 23:26 Da 27 anni lo stupro è un reato contro la persona, ma in Italia la violenza continua. La Corte europea dei diritti umani ha condannato già sette volte lo Stato italiano per non aver protetto le donne vittime di violenza e i loro figli
la rottura L'accordo di San Valentino Ilaria Romeo 14/02/23 - 10:23 Nel 1984 l'accordo separato del 14 febbraio stabilisce un ulteriore taglio della scala mobile e segna una spaccatura all'interno del sindacato. Contro il decreto del governo, la Cgil scenderà in piazza con un milione di persone. La legge però entrerà in vigore e poco più tardi terminerà l'esperienza dell'unità sindacale e della Federazione unitaria
Protagonisti Nunzio Sansone e Leonardo Salvia, storia di due sindacalisti scomodi Ilaria Romeo 13/02/23 - 12:20 Nel secondo dopoguerra in Sicilia il sindacato è sotto attacco. Criminalità organizzata e padroni terrieri colpiscono e, spesso, uccidono. Il 13 febbraio 1947, pochi mesi prima della strage di Portella della Ginestra, le vittime saranno due
Ia storia Di Vittorio e Buozzi, legami antifascisti Ilaria Romeo 10/02/23 - 15:04 Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
Conquiste Donne con la toga: la lotta simbolo dell'emancipazione femminile Ilaria Romeo 09/02/23 - 06:29