Lo sciopero è un diritto costituzionale sancito dall'articolo 40. Appartiene a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori sia nel settore pubblico che in quello privato che scelgono di astenersi dal lavoro per tutelare i propri interessi collettivi. Non è necessario essere iscritti a un sindacato per poter scioperare, il datore di lavoro non può sanzionare il lavoratore per aver partecipato a uno sciopero.

Chi può scioperare?

Tutti i lavoratori. Sia quelli impiegati in aziende private che quelli del settore pubblico; I lavoratori non sindacalizzati. La titolarità del diritto è individuale può essere esercitata da ogni lavoratore, anche se non iscritto a un sindacato. Lo sciopero è un astensione dal lavoro organizzata e collettiva.

Come si partecipa?

Ci si astiene dal lavoro senza dover necessariamente avvisare l'azienda in anticipo.

Perché lo sciopero proclamato con tempestività dopo l’attacco subito dalla Flotillia?

Nei casi di difesa dell'ordine costituzionale o nei casi di protesta per gravi eventi lesivi dell'incolumità e della sicurezza dei lavoratori non si applica il termine di preavviso così come previsto dall’art. 2 comma 7 della legge 146/90 che regolamenta lo sciopero nei servizi essenziali. Sono comunque garantite le prestazioni indispensabili come stabilito dalle regolamentazioni di settore.