PHOTO
Lo sciopero generale è un diritto costituzionale in Italia (art. 40 Costituzione) che spetta a tutti i lavoratori, sia nel settore pubblico che privato, che possono scegliere di astenersi dal lavoro per tutelare i propri interessi collettivi. Non è necessario essere iscritti a un sindacato per poter scioperare, e il datore di lavoro non può sanzionare il lavoratore per aver partecipato a uno sciopero.
Chi può scioperare?
Tutti i lavoratori. Sia quelli impiegati in aziende private che quelli del settore pubblico;
Lavoratori non sindacalizzati. La titolarità del diritto è individuale e può essere esercitata da ogni lavoratore, anche se non iscritto a un sindacato.
Cosa è necessario per uno sciopero generale?
Adesione collettiva. Si tratta di un’astensione dal lavoro organizzata e collettiva;
Tutela di un interesse collettivo. La finalità deve essere la difesa di interessi comuni ai lavoratori;
Rispetto delle leggi. Lo sciopero deve essere esercitato nel rispetto delle leggi che lo regolano.
Come si partecipa?
Astensione dal lavoro. Per partecipare allo sciopero è sufficiente astenersi dal lavoro, senza dover necessariamente avvisare l’azienda in anticipo.