Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Il caso

Corriere stroncato dal caldo alla vigilia di Ferragosto

Thermometer Sun Sky 40 Degres. Hot summer day. High Summer tempe Thermometer Sun Sky 40 Degres. Hot summer day. High Summer temperatures in degrees Celsius and Farenheit.
Foto: weyo / stock.adobe.com
Maurizio Minnucci
  • a
  • a
  • a

Cgil La Spezia: "Basta con i carichi massacranti per le consegne. Ci stringiamo attorno alla famiglia in attesa che sia fatta piena luce sulla dinamica”

Aveva 59 anni Fabrizio `Tito" Croci, corriere: un malore lo ha stroncato alla vigilia di Ferragosto dopo l'ultima consegna. "Eravamo rientrati dalle ferie – ha riferito la moglie, Barbara, intervistata dal Secolo XIX – e Fabrizio stava fisicamente bene, non aveva alcuna malattia, aveva fatto tutte le visite di lavoro. Era, però, molto stanco. Lavorava troppo. Era sotto pressione, fisica e mentale. Era molto dimagrito, perché spesso saltava il pranzo, pur di riuscire a completare il giro. Ne aveva centinaia, di consegne da fare". 

Cgil La Spezia: «I ritmi massacranti possono avere influito»

“Ci stringiamo attorno alla sua famiglia e chiediamo che sia fatta piena luce sulla dinamica”. Così Luca Comiti, segretario generale della Cgil spezzina, e Stefano Bettalli, segretario generale della Filt Cgil. Che aggiungono: “Caldo e ritmi di lavoro massacranti possono avere influito sul malore improvviso del lavoratore. È ora di dire basta allo sfruttamento intensivo dei lavoratori delle consegne; e bisogna rendere operativo il protocollo sul calore, fermando il lavoro quando il caldo è eccessivo. La sempre maggiore richiesta di produttività da parte delle aziende non può mettere a rischio la vita dei lavoratori. Bisogna tornare a ritmi più umani e sostenibili e mettere la sicurezza del lavoro al primo posto".

L'avvocato: «Doveroso porsi domande»

"Conosceva le strade - aggiunge, sempre al Secolo, l'avvocato Emilia Amato - conosceva il mestiere. Era un riferimento per tutti. La famiglia è sommersa dall'affetto, dalle attestazioni di stima. È doveroso porre un punto interrogativo, chiedersi se questa morte si potesse prevenire. L'età, il caldo, i ritmi. Non riguarda solo i corrieri, ma va detto cosa c'è, dietro la comodità di un pacco che arriva a casa".