Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Contratti

Ccnl Federmeccanica, la Fiom è maggioranza assoluta 

Sciopero dei metalmeccanici © Marco Merlini Roma, 5 novembre 2020 Piazza Esquilino Presidio nazionale unitario di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil in occasione dello sciopero di 4 ore per il rinnovo del contratto nazionale Federmeccanica-Assistal
Foto: Marco Merlini
  • a
  • a
  • a

L'Inps ha certificato che la federazione dei metalmeccanici della Cgil rappresenta, nelle aziende che applicano il contratto nazionale Federmeccanica, il 50,95% delle 'tute blu' del nostro Paese. Secondo i dati resi noti, la Fiom è primo sindacato in categoria sia per numero di iscritti sia per voti ottenuti nelle elezioni Rsu effettuate nell'ultimo triennio 

 

L'ufficialità è arrivata. L'Inps – che attraverso una convenzione con Cgil, Cisl, Uil, Confindustria e Ispettorato nazionale del Lavoro aveva il compito di raccogliere e ponderare il dato

associativo e i voti ottenuti dalle singole organizzazioni nelle elezioni delle Rsu effettuate nell'ultimo triennio – ha certificato che la Fiom rappresenta, nelle aziende che applicano il

contratto nazionale Federmeccanica, il 50,95% delle metalmeccaniche e dei metalmeccanici del nostro paese. Secondo i dati resi noti, la Fiom, è primo sindacato in categoria sia per

numero di iscritti sia per voti ottenuti nelle elezioni Rsu effettuate nell'ultimo triennio. 

"Un risultato importante, che arriva alla conclusione della fase sperimentale avviata a seguito degli accordi interconfederali tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria e limitata inizialmente a soli due contratti nazionali, tra cui quello dell'industria metalmeccanica privata. La certificazione della rappresentanza e della rappresentatività sindacale è una questione centrale per la regolazione e l'attuazione della disciplina in materia lavoristica", fa sapere la Fiom nazionale in una nota. 

"Anche per questo, occorre rapidamente arrivare a una legge sulla rappresentanza che misuri l'effettiva rappresentatività delle organizzazioni sindacali, disciplini le modalità di validazione degli accordi sui Ccnl e impedisca lo scempio dei contratti-pirata che costituiscono un vero e proprio attacco ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori", proseguono le 'tute blu' della Cgil.

"Per quanto ci riguarda, quella di oggi è sicuramente una buona notizia: il contratto nazionale per essere 'efficace ed esigibile' deve essere sottoscritto da organizzazioni sindacali che rappresentano almeno il 50%+1 della rappresentanza, e ciò non può avvenire senza il consenso della Fiom e il voto vincolante delle lavoratrici e dei lavoratori metalmeccanici", conclude la Fiom.