Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost. Si chiamerà Leone XIV. È il primo Papa statunitense nella Storia della Chiesa. “La pace sia con voi”, sono state le prime parole rivolte ai fedeli riuniti in piazza San Pietro.

Chi è il pontefice

Robert Francis Prevost è nato a Chicago il 14 settembre 1955. Ha settant’anni. È un cardinale, arcivescovo cattolico e missionario statunitense. Da oggi, 8 maggio 2025, è il 267º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 9º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d'Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dall’8 maggio 2025.

In attesa di vedere come imposterà il suo pontificato, Prevost viene raffigurato come una figura di mediazione. Nel corso del tempo, si è guadagnato la fama di cardinale schivo ed equilibrato. 

La pace e costruire ponti

Molto diverso lo stile rispetto a Papa Francesco. Leone XIV ha indossato l’abito con l'effige di San Pietro e Paolo che vestono i nuovi pontefici – come fu Ratzinger – e non la scelta più sobria che ha caratterizzato il pontificato di Bergoglio.

Le sue prime parole sono state per la pace e per la necessità di costruire ponti: “Il mondo ha bisogno della luce di Cristo – ha detto -, l’umanità necessita di lui per essere raggiunti da Dio e dal suo amore. Costruiamo ponti con dialoghi, incontri per essere un solo popolo in pace”.