logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
venerdì21 novembre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Italia>Cure mancate ai non-Covid

Video

Video
Video
Italia
Cure mancate ai non-Covid
L’editoriale

Nordio, Roccella e il femminicidio spiegato al bancone del bar

Quando pensi di averle sentite tutte, arrivano due ministri che riducono la violenza contro le donne a spiegazioni biologiche e negano percorsi educativi efficaci, eludendo ogni responsabilità

Stefano Milani
Stefano Milani
Stefano Milanidirettore
21 novembre, 2025
Nordio, Roccella e il femminicidio spiegato al bancone del bar
Nordio, Roccella e il femminicidio spiegato al bancone del bar
I dati

In Italia 1 donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale

Report dell’Istat: il 63,8% degli stupri è commesso da partner o ex, solo il 6,9% da sconosciuti

Marta Nicoletti
21 novembre, 2025
In Italia 1 donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale
In Italia 1 donna su 3 ha subito violenza fisica o sessuale
L’intervista

Legge Nordio, senza equilibrio tra poteri non c’è democrazia

Pietro Grasso: “Il referendum non è questione politica, ma di difesa della Costituzione. Votare ‘no’ per non mettere la giustizia al servizio dei potenti”

Roberta Lisi
21 novembre, 2025
Legge Nordio, senza equilibrio tra poteri non c’è democrazia
Legge Nordio, senza equilibrio tra poteri non c’è democrazia
Regionali/2

Puglia al voto. Bucci, Cgil: “La priorità è rimettere al centro il lavoro di qualità”

“In vent’anni di governi di centrosinistra il territorio è cambiato tantissimo e ha scalato molte posizioni, ma agli investimenti arrivati da fuori non è corrisposta una reale attenzione alla crescita di buona occupazione, ai salari e ai diritti. I nostri giovani continuano a emigrare, l’industria, come ci dice l’ex Ilva, sta morendo”

Giorgio Sbordoni
20 novembre, 2025
Puglia al voto. Bucci, Cgil: “La priorità è rimettere al centro il lavoro di qualità”
Puglia al voto. Bucci, Cgil: “La priorità è rimettere al centro il lavoro di qualità”
VIDEO Regionali/1

Campania al voto. Ricci, Cgil: “Si riparta da ascolto e dialogo con i sindacati”

Undici temi che racchiudono la visione della Cgil per il futuro della Campania: sono le proposte consegnate ai candidati: “Puntare sul rilancio delle politiche industriali”

Mattia Carpinelli
20 novembre, 2025
Campania al voto. Ricci, Cgil: “Si riparta da ascolto e dialogo con i sindacati”
Campania al voto. Ricci, Cgil: “Si riparta da ascolto e dialogo con i sindacati”
VIDEO Regionali/3

Veneto al voto. Basso, Cgil: “I bisogni delle persone al primo posto dell’agenda politica”

Presentate a Padova le proposte avanzate dal sindacato ai candidati alla guida del territorio. “Serve una politica economica e industriale capace di governare le transizioni” 

Alice Carlon
20 novembre, 2025
Veneto al voto. Basso, Cgil: “I bisogni delle persone al primo posto dell’agenda politica”
Veneto al voto. Basso, Cgil: “I bisogni delle persone al primo posto dell’agenda politica”
La polemica

Bonus scuole private, Flc Cgil: risorse sottratte all’istruzione pubblica

Giudizio negativo sull’emendamento alla legge di bilancio 2026. Un’operazione ideologica mascherata sotto la bandiera della libertà educativa

Redazione
20 novembre, 2025
Bonus scuole private, Flc Cgil: risorse sottratte all’istruzione pubblica
Bonus scuole private, Flc Cgil: risorse sottratte all’istruzione pubblica
La legge

Senza consenso è violenza sessuale

Approvata all’unanimità alla Camera, la proposta riscrive l’articolo 609-bis del codice penale sul reato di stupro introducendo il concetto di volontà esplicita

Antonia Fama
20 novembre, 2025
Senza consenso è violenza sessuale
Senza consenso è violenza sessuale
L’offensiva

“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti

L’iniziativa è stata lanciata nel corso del presidio dell’Udu davanti al ministero. Un percorso che doveva superare il numero chiuso ma che impedirà a sette candidati su dieci di studiare medicina 

Stefano Iucci
20 novembre, 2025
“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti
“Il semestre filtro nuoce alla salute”: partono le iniziative legali degli studenti

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy