Leggi anche

Il ricordo
Ti vogliamo bene
Susanna CamussoGuglielmo Epifani propose alla Cgil che a succedergli fosse Susanna Camusso, che oggi ricorda prima di tutto l'amico, poi il dirigente sindacale
L'ultimo saluto
In diretta su Collettiva la commemorazione laica di Epifani alla Casa del Cinema di Villa Borghese
È il giorno del ricordo di Guglielmo Epifani, scomparso il 7 giugno a Roma all'età di 71 anni. Dopo le esequie svoltesi in mattinata presso Chiesa San Roberto Bellarmino, la commemorazione laica in diretta su Collettiva dalla Casa del Cinema di Villa Borghese. Per tutta la giornata bandiere della Cgil esposte a mezz'asta in ogni sede sindacale, annullate tutte le altre iniziative in programma in segno di lutto.
Il ricordo Guglielmo Epifani propose alla Cgil che a succedergli fosse Susanna Camusso, che oggi ricorda prima di tutto l'amico, poi il dirigente sindacale Il ricordo Il lascito di Guglielmo Epifani è grande: mancheranno le sue capacità, il suo modo di comportarsi, di intendere e vivere il sindacato. Il suo predecessore alla guida della Cgil ne ricorda lo spessore umano, intellettuale e politico Il ricordo di Landini "La notizia della morte ci ha colto impreparati", dice commosso il segretario generale della Cgil, sottolineando che Guglielmo "ti metteva a tuo agio, non ti faceva pesare ruolo e cultura". Nelle prossime settimane "rifletteremo su ciò che lascia, a noi e al Paese"Leggi anche
Ti vogliamo bene
Susanna Camusso
Leggi anche
Il primo insegnamento, il suo carattere
Sergio Cofferati
Leggi anche
«Un uomo gentile, affettuoso, accogliente»
(a cura di Maurizio Minnucci)