Leggi anche
La storia
Reportage
Cgil e patronato Inca a Charleroi e nella miniera Bois du Cazier: due giorni di incontri e approfondimenti per progettare una nuova Europa dei diritti
La Cgil, con la collaborazione dell'Inca nazionale e dell'Inca Belgio, anticipa di un giorno le commemorazioni per la tragedia di Marcinelle, coinvolgendo organizzazioni dei lavoratori e istituzioni belghe, oltre a numerosi esponenti delle comunità regionali italiane. L'incontro presso la sede del sindacato Fgbt di Charleroi, un convegno dal titolo “Marcinelle simbolo dell'Europa: immigrazione, sicurezza su lavoro e democrazia”, poi la "pastasciutta antifascista” per le popolazioni dell'Emilia Romagna colpite dall'alluvione. Il giorno dopo, l'8 agosto, tutta la delegazione alla commemorazione ufficiale presso la miniera.
La storia L'analisi L'eccidio di Marcinelle è il prodotto di un modello di sviluppo non più sostenibile. Pace e lavoro, ambiente e democrazia siano le fondamenta di uno nuovoLeggi anche
L'ultimo minatore
Carlo Ruggiero
Leggi anche
Una tragedia che parla al nostro presente
Francesco Sinopoli