L'intervento Diritti uguali per il solo fatto di essere persone Sandro Gallittu 17/05/22 - 11:21 In occasione della Giornata mondiale contro l'omolesbobitransfobia, si riafferma la necessità di un cambio di passo, che favorisca un approccio collettivo pienamente inclusivo dei soggetti Lgbtqi+
Molestie sessuali Rimini non è un caso isolato 13/05/22 - 15:38 Coordinamento donne Cgil Veneto: "Non è in gioco la reputazione degli Alpini, è in questione la libertà delle donne, che non vogliono essere più considerate un oggetto di piacere, ma persone che vanno rispettate"
I numeri Costruire legalità, giorno dopo giorno Roberta Lisi 12/05/22 - 06:36 I beni confiscati sono un tassello fondamentale della lotta alle mafie: la restituzione alla società di quanto accumulato attraverso attività illecite. Le aziende sotratte alla criminalità organizzata sono quasi 3 mila, e sono in tutta Italia
L'intervista Un patrimonio da utilizzare bene Roberta Lisi 12/05/22 - 06:34 Il presidente della Sezione misure di prevenzione del tribunale di Milano, Fabio Roia, riflette sul patrimonio di legalità costituito dai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Ciascuno di noi deve diventare “sentinella sociale”
Pnrr Tanti progetti per la legalità Roberta Lisi 12/05/22 - 06:34 Si è chiuso l'Avviso pubblico del Piano di ripresa e resilienza per l'assegnazione di 300 milioni per il ripristino e il riuso di beni confiscati alla criminalità organizzata. Silvestri, Cgil: "Il bando è stato un successo"
L'orrore Il giuramento di Mauthausen Ilaria Romeo 05/05/22 - 07:21 Il 5 maggio 1945 le prime camionette dell'esercito americano fanno il loro ingresso nel lager di Mauthausen. Nove giorni più tardi, il 16 maggio, in occasione del rimpatrio del primo contingente di deportati si tenne sul piazzale del campo una grande manifestazione antinazista, al termine della quale fu approvato un giuramento, promessa all'umanità di vigilare e difendere la libertà riconquistata
Donne Stati Uniti, attacco all'aborto Esmeralda Rizzi 04/05/22 - 09:16 La Corte suprema potrebbe revocare il diritto all'interruzione di gravidanza in vigore dal 1973. Esiste una ricca rete di buianchi potenti che finanzia in tutto il mondo partiti sovranisti e associazioni pro famiglia “tradizionale”
Sport Atlete professioniste: ecco perché la partita non è ancora vinta Martina Toti 02/05/22 - 07:04 La decisione della Figc è una buona notizia ma non può bastare alle donne che hanno fatto dell'attività sportiva il proprio lavoro. Per l'associazione Assist e le sue attiviste è urgente che le altre 44 federazioni seguano l'esempio. Le voci delle campionesse Antonella Bellutti e Stefania Passaro e della presidente Luisa Garribba Rizzitelli
Diritti Disabili: Cgil, episodio sul treno di estrema inciviltà 19/04/22 - 17:48 Daita: "La confederazione è vicina ai 27 ragazzi disabili, che ieri sono stati costretti a scendere dal treno Genova - Milano, perché altri passeggeri, occupando i loro posti, si sono rifiutati di farli sedere. Un fatto deplorevole"
Il tema La pandemia dei vaccini Roberta Lisi 13/04/22 - 07:03 La salute è un diritto e come tale va reso esigibile a tutte le latitudini. Non basta proporre la sospensione dei brevetti solo sugli antidoti, vanno tolti anche su tamponi e farmaci. Più in generale è necessario ripensare complessivamente la logica della proprietà intellettuale
La testimonianza Quello che serve all'Africa Ahmed Ogwell 13/04/22 - 07:02 Per il vicedirettore dell'Africa Cdc, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, ciò che non è stato fatto e che bisogna fare, contro il Covid e per le prossime emergenze
La proposta Un'agenzia europea pubblica per i farmaci Vittorio Agnoletto 13/04/22 - 07:01 L'Europa deve dotarsi di uno strumento per superare la logica dei brevetti e della proprietà intellettuale, che porta al sequestro della conoscenza. Così il portavoce della campagna europea "Right2cure no Profit on Pandemic"
Salute Vaccini, sospendere i brevetti per non rischiare Roberta Lisi 07/04/22 - 07:10 In occasione della giornata mondiale del diritto alla salute che cade oggi, 7 aprile, la Campagna europea Right2cure no Profit on Pandemic rilancia la mobilitazione per la sospensione dei brevetti sui vaccini, sui kit diagnostici e sui farmaci anti Covid