"Lo sciopero non è un disagio ma l’unico strumento collettivo e democratico per migliorare le condizioni di tutti. Quindi: viva lo sciopero e abbasso la precettazione”. Così Vinicio Capossela durante il suo concerto a Brescia nel giorno dello sciopero generale. Con i suoi musicisti che alzavano slogan inneggiando al lavoro e la lotta.

Capossela qualche giorno prima intervenendo alla trasmissione televisiva Otto e mezzo su La7 aveva ribadito la sua posizione: "Il diritto di sciopero è sempre il primo che viene attaccato nei paesi autoritari. E quando si intacca quello, bisogna stare attenti”.

E alla conduttrice Lilli Gruber che gli chiede dove ci porteranno queste politiche di destra, risponde: “Penso che questo governo, come altri in Europa, nasca dalla paura e non dalla speranza e che continui a lavorare sulla paura senza elaborare niente in funzione della speranza – continua – soprattutto riguardo al futuro. È un tipo di governo che non ha nessuna attenzione per le generazioni future, esprimendo anche nella sua base elettorale posizioni che privilegiano le generazioni precedenti”.

Leggi anche

Lavoro

Adesso basta, scioperiamo!

Salari, contratti, sanità, istruzione, pensioni. I lavoratori raccontano perché è stato giusto incrociare le braccia e chiedere al governo Meloni di cambiare passo

Adesso basta, scioperiamo!
Adesso basta, scioperiamo!