"Per effetto dei rincari delle bollette la spesa per energia elettrica, combustibili e trasporti, delle famiglie italiane ha superato il 19% ed ha sorpassato nel 2012 quella per gli alimentari e le bevande". E' quanto afferma, in una nota, la Coldiretti, nel commentare gli effetti dell'aumento del 4,3% dell'elettricità, previsto dall'Autorità per l'energia dal primo maggio, che determinerà un aggravio di spesa per la luce di 21,44 euro su base annua.

L'aumento della spesa energetica in un momento di crisi,
aggiunge, "ha un doppio effetto negativo perche' riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, e aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l'agroalimentare. Il costo dell'energia- conclude la Coldiretti - si riflette, infatti, in tutta la filiera e riguarda le attivita' agricole, ma anche la trasformazione e la conservazione degli alimenti".