Le linee d’azione europee sono chiare e definite già dal 2012, il governo nazionale si appresta a varare un decreto, in Sardegna si apre una riflessione con l’iniziativa organizzata venerdì 14 ottobre a Isili (Cagliari) da Flc Cgil Cagliari e Proteo Fare Sapere Sardegna: il tema è il sistema educativo rivolto all’infanzia, e il ruolo cruciale della formazione nei primissimi anni di vita. Un tema attuale perché la legge 107/15 delega il governo a legiferare su questa materia: in base a come il governo trasformerà in un sistema integrato da zero a sei anni quel che oggi è articolato in due segmenti distinti fra loro di tre anni più tre (nido più scuola dell’infanzia), cambieranno profondamente approccio, obiettivi e risultati dell’istruzione in Italia.

L’appuntamento è alle ore 9 nel Centro Sociale Culturale (in corso Vittorio Emanuele). Partecipano Anna Fedeli e Roberta Fanfarillo della Flc nazionale, il direttore di Zeroseiup Ferruccio Cremaschi e Cinzia Sciò di Mce Sardegna. Alle 11 e 30, la tavola rotonda con l’assessore regionale all’Istruzione Claudia Firino, il segretario della Camera del lavoro Carmelo Farci, i rappresentanti del ministero dell’Istruzione e delle istituzioni locali. Sarà l’occasione per fare il punto sulle politiche e sulle pratiche educative rivolte all’infanzia in una prospettiva rispettosa dei diritti educativi dei bambini, partendo da un dato oggettivo – rilevato dagli studi Pisa (Programma per la valutazione internazionale dell’allievo) – ovvero che una buona struttura prescolastica istituzionalizzata aumenta il successo negli apprendimenti della vita.