Cosa preferireste essere: un monarca medievale o un impiegato moderno? Il re ha eserciti e servitori. Indossa le sete più fini e mangia i cibi più ricchi. Ma è anche martire del mal di denti. È soggetto a infezioni fatali. Ci impiega una settimana a viaggiare tra i suoi palazzi. Ed è stanco di sentire sempre gli stessi giullari. La vita di un travet del 21esimo secolo sembra più piacevole solo se si pensa all'odontoiatria moderna, agli antibiotici, ai viaggi aerei, agli smartphone a YouTube.

La questione è più che un gioco di società. Mostra quanto complicato sia confrontare le condizioni di vita nel corso del tempo. Tali confronti tuttavia sono fatti in modo rutinario e inoltre poggiano su un solo indicatore: il Pil. Questo unico numero è diventato l'indicatore abbreviato del benessere materiale, anche se è un indicatore della prosperità profondamente imperfetto e peggiora sempre più. Questo può, a sua volta, distorcere i livelli di ansia nel mondo ricco su ogni cosa, dai redditi stagnanti a una deludente crescita della produttività.

Un difettoso indicatore di velocità. I difensori del Pil dicono che questa statistica non è stata costruita per fare quello che le viene richiesto ora. Creatura del crollo degli anni trenta e delle esigenze della guerra degli anni quaranta, il suo scopo originario era quello di misurare la capacità dell'economia di produrre. Da allora, il Pil è diventato la stella polare per le politiche fiscali, per determinare la disoccupazione e gestire l'inflazione.

Ma è spesso molto inaccurato: il Pil della Nigeria è esploso dell'89% nel 2014,dopo che gli esperti dei numeri avevano ridisegnato i metodi. Prevale la congettura: la dimensione del mercato del sesso a pagamento in Gran Bretagna è considerato in espansione, in linea con la popolazione maschile; le tariffe ai club di lap-dance sono un'approssimazione dei prezzi. Le revisioni sono comuni e nei grandi paesi ricchi, a parte l'America, tendono a essere all'insù. Poiché viene data meno attenzione alle revisioni, questo determina un'impressione, spesso esagerata, che l'America stia andando molto meglio dell'Europa. Significa inoltre che i policy maker prendono le decisioni su dati difettosi.

Il Pil sta fallendo sui suoi stessi termini come misura del valore aggiunto in economia, ed è anche più dubbio il suo uso come benchmark del benessere. È sempre stato così: i benefici degli impianti igienici, di una sanità migliore e dei comfort del riscaldamento e dell'aria condizionata hanno significato che la sola crescita del Pil ha quasi certamente sottovalutato il vero progresso nelle condizioni di vita nei decenni dopo la seconda guerra mondiale. Ma almeno la direzione del viaggio era la stessa. Il Pil cresceva rapidamente, così la qualità della vita.

Ora il Pil sta ancora crescendo (sebbene più lentamente), ma le condizioni di vita si pensa siano bloccate. Parte del problema è l'allargarsi della disuguaglianza: il reddito della famiglia americana mediana, aggiustato all'inflazione, si è mosso a malapena negli ultimi 25 anni. Ma sempre di più le cose che le persone hanno care non vengono catturate dal principale metro del valore.

Con poche eccezioni, come i computer, quello che è prodotto e consumato è percepito come di qualità costante. Tale assunzione ha funzionato abbastanza bene nell'era delle merci prodotte in serie e standardizzate. È meno rilevante quando una quota crescente dell'economia consiste nei servizi. Le aziende si contendono i consumatori sulla qualità delle loro attività e su come sono strutturate in funzione dei gusti individuali. Se i ristoranti servono meno pasti, ma più costosi, questo aumenta l'inflazione a abbassa il Pil anche se ciò riflette cambiamenti, come ingredienti più freschi o meno tavoli, come vogliono i clienti.

I servizi ai consumatori forniti da Google e Facebook sono gratuiti, così sono esclusi dal Pil. Quando le merci a pagamento, come le mappe o la musica, diventano servizi digitali gratuiti, essi anche escono dal Pil. La convenienza dello shopping e del banking online è un dono per i consumatori. Ma se significa meno investimenti nelle costruzioni, sottrae al Pil.

Leggi tutto sul numero 7 di Specchio Internazionale (pdf)