Gli anni del regime Resistenza operaia: gli scioperi del 1943 Ilaria Romeo 22/03/2023 Con gli scioperi del marzo 1943, succede qualcosa di nuovo in Italia: in pochi giorni, dopo il via dato da Torino, nel triangolo industriale trecentomila operai scendono in lotta
Ia storia Di Vittorio e Buozzi, legami antifascisti Ilaria Romeo 10/02/2023 Quando Giuseppe Di Vittorio viene arrestato in Francia dai nazisti, si trova a condividere il periodo della prigionia con il compagno e l'amico Bruno Buozzi. Li nascono le premesse per il Patto di Roma
Protagonisti Bruno Buozzi, vissuto e morto per la libertà Ilaria Romeo 30/01/2023 Prima segretario dei metalmeccanici poi della C.G.d.L., il sindacalista nasceva a Pontelagoscuro, in provincia di Ferrara, il 31 gennaio 1881. Divenne un martire dell'antifascismo, trucidato nel 1944 alle porte di Roma
Scritture Mario Rigoni Stern, compagno scrittore Ilaria Romeo 20/01/2023 L'autore, legatissimo al mondo dei partigiani e della Resistenza, regalò all'Anpi una meravigliosa definizione della parola "compagno"
Puglia «Anime Resistenti», un podcast per i giovani Nica Ruggiero 04/01/2023 Progetto innovativo di Cgil Bari, Cgil Puglia e Fondazione Maierotti: una serie in cinque puntate che ripercorre la storia dell'antifascismo nel territorio
Donne Lepa Radić: sempre combattere per la libertà Ilaria Romeo 19/12/2022 A diciassette anni Lepa Radić è già una combattente. Partigiana e antifascista di origine serbo bosniaca fa parte dell'Esercito popolare di Liberazione in Jugoslavia. Quando la catturano non tradisce i compagni e anche sul patibolo lancia un urlo di Resistenza.
La protesta Sciopero, storia di un diritto costituzionale Ilaria Romeo 16/12/2022 Dalla repressione fascista con le leggi liberticide che lo vietarono, alla Resistenza operaia che partì dagli scioperi nelle fabbriche fino all'articolo 40 della Carta fondamentale
Donne e resistenza La partigiana Luce Ilaria Romeo 14/12/2022 Il 14 dicembre del 1930 nasceva a Roma Luciana Romoli, staffetta della Brigata Garibaldi della sesta zona di Roma
Lo scrittore Primo Levi: «La memoria è come il mare» Ilaria Romeo 13/12/2022 Il 13 dicembre 1943 lo scrittore veniva arrestato dai fascisti in Valle d'Aosta. Due mesi dopo veniva deportato nel campo di concentramento di Auschwitz. Non riuscì mai a dimenticare quell'esperienza così piena di atrocità e orrori