I dati Tagli a tutto, ma non alle armi Simona Ciaramitaro 06/12/2022 La legge di bilancio aumenta di 800 milioni di euro le spese militari. I numeri dell'Osservatorio Mil€x
L'approfondimento La corsa al riarmo contagia l'Italia Patrizia Pallara 31/03/2022 L'ordine del giorno approvato alla Camera e accolto dal governo impegna l'esecutivo ad aumentare le spese militari al 2 per cento del Pil entro il 2028 (e non più il 2024). Ma le risorse aggiuntive andranno sottratte ad altre voci di bilancio
Il caso Cgil: aumenta spesa armi, ma non migliorano condizioni forze armate 22/03/2022 Massafra: "Tredici miliardi in più all'anno, pari al 2% in più del Pil, decisi dal governo. Ma le condizioni dei lavoratori in divisa restano le stesse"
Afghanistan Vent'anni d'oro per i produttori d'armi Carlo Ruggiero 31/08/2021 Intervista a Francesco Vignarca (Rete pace e disarmo): "La guerra al terrore ha fornito agli Stati di tutto il mondo e alle lobby il pretesto per dedicare sempre più risorse a truppe e armamenti. Dal 2001 la spesa militare globale è raddoppiata e le 5 maggiori aziende americane hanno oggi fatturati da capogiro"
Un sabato per i diritti Padova, città solidale. La Cgil in prima fila 16/05/2021 Ieri sindacato e cittadini in piazza per tutto il giorno per chiedere la cessazione della violenza in Palestina, l'approvazione del Ddl Zan e per dire no all'aumento delle spese militari e no all' ipotesi di un ulteriore finanziamento con il Pnrr, una battaglia nella quale la Cgil è promotrice insieme alle altre associazioni che fanno parte della Rete Italiana Pace e Disarmo: "Dobbiamo smettere di investire negli eserciti se vogliamo difendere le persone e il Pianeta"
Tavola della pace, mailbombing contro ddl spese militari 27/11/2012 Lotti: inviate una mail ai deputati della Commissione Difesa e ai Capigruppo della Camera