Il nuovo schema mondiale, con l’Est protagonista, spiegato dal docente universitario Francesco Strazzari: “La democrazia è l’antidoto agli scenari bellici”
Gli ultimi dati trapelati sulle attività finanziarie dell’élite globale dimostrano che i ricchi e i potenti nel mondo continuano a evadere e a eludere le tasse; il movimento dei contadini indiani entra nel secondo anno di lotta; con un eventuale riconoscimento internazionale del governo dei Talebani all’Onu saranno rispettati i Trattati delle Nazioni Unite e le convenzioni internazionali che garantiscono i diritti umani e i diritti delle donne; si prospetta nelle prossime settimane un’ondata di agitazioni sindacali di decine di migliaia di lavoratori in diversi settori di lavoro negli Stati Uniti
"Occorre un intervento immediato della comunità internazionale per liberare dai brevetti i vaccini e i farmaci anti Covid, per produrne in quantità sufficienti ad arginare la diffusione incontrollata del virus e delle sue varianti"
Dal salario minimo per i lavoratori dei Mc Donald's americani alla prima donna africana alla guida dell'Organizzazione mondiale del commercio. Dalla resistenza del popolo birmano a quella dei contadini indiani e degli studenti turchi. Le voci di chi chiede di cambiare il sistema
Il 30 gennaio 1948 muore il Mahatma. Simbolo della lotta non violenta e del movimento indipendentista indiano. Sarà sempre un esempio per chi si batterà per i diritti civili in ogni angolo della terra
L'attenzione mondiale si concentra sugli Stati Uniti. I fatti del 6 gennaio fotografano non solo un Paese spaccato ma un Paese a rischio e nessuna democrazia è immune dal pericolo
Il giro del mondo in cinque articoli che riassumono la settimana politica ed economica. Mentre negli Stati Uniti il presidente eletto Joe Biden sceglie la sua squadra e premia il sindacato, in Pakistan le lavoratrici segnano nuove conquiste e in India i contadini protestano. Crescono le diseguaglianze salariali. Il caso Amazon.
Mobilitazione unitaria dei sindacati contro i provvedimenti del governo Modi, che ha introdotto una paga base di 4.600 rupie, meno di 60 euro al mese. Manifestazioni in tutto il Paese: “Così si fanno solo gli interessi delle multinazionali”
Uno sguardo a 360 gradi per comprendere le sorti dell'economia mondiale. L'Europa abbandoni la strada dell'austerità se vuole mantenere la leadership. Crescono piccoli Paesi come Yemen e Myanmar, ma a pagare il prezzo sono i lavoratori
Nuova tragedia in una fabbrica tessile in Asia. Gli operai sono rimasti uccisi in un capannone in fiamme alla periferia di Nuova Delhi. La fabbrica non disponeva di misure antincendio. Il caso ricorda i roghi in Bangladesh e il crollo del Rana Plaza
Da oltre un anno i sindacati italiani degli edili invocano sicurezza per chi lavora alla costruzione degli stadi che ospiteranno l'evento nel 2022. "Abbiamo scritto due lettere a Figc e Associazione calciatori, ma finora nessuna risposta"
C'è un paragone tra la sentenza Eternit e disastro industriale di Bhopal, che fece 20mila vittime e 600mila intossicati con danni permanenti. Due sentenze beffa e i superstiti che chiedono giustizia DI BARBARA CANNATA
Così l'organizzazione sindacale asiatica conduce la sua battaglia per il riscatto delle lavoratrici più emarginate. Un seminario sul lavoro dignitoso e un progetto triennale con la Cgil DI SILVANA CAPPUCCIO