PALERMO - Dall’economia verde possono venire sviluppo e lavoro: ne è convinta la Cgil, che per discutere dell’argomento e lanciare la sua analisi e le sue proposte ha organizzato per lunedì 9 luglio a Palermo un convegno con esperti dell’Università e dei principali enti di ricerca, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, sindacalisti. L’appuntamento è alle ore 10 all’orto botanico, aula A, presso il dipartimento di biologia ambientale e biodiversità (si può entrare anche da via Archirafi, 38).

“Gli obiettivi che ci poniamo – si legge in una nota della Cgil siciliana – sono la sostenibilità e la tutela dell’ambiente, da perseguire con un nuovo modello di energetico distribuito e interattivo in raccordo con le politiche europee di settore, lo sviluppo di una filiera produttiva che dia fiato alle imprese e all’occupazione”.

I lavori, presieduti da Antonio Riolo, della segreteria regionale Cgil, vedranno la relazione di Alfio La Rosa, del dipartimento territorio e ambiente del sindacato, gli interventi di Gianfranco Rizzo, dell’Universita’ di Palermo, di Vincenzo Antonucci, del Cnr-Itae di Messina, di Carlo Manna, dell’Enea, di Giorgio Cappello, di Confindustria Sicilia, di Angelo Consoli, del Cetri Tires.

Prevista anche la partecipazione dei sindaci di Palermo e Gela, Leoluca Orlando e Angelo Fasulo e del sottosegretario all’Ambiente, Tullio Fanelli. Il dibattito della mattina sarà concluso dall’intervento della segretaria generale della Cgil Sicilia, Mariella Maggio. Chiuderà i lavori, nel pomeriggio, Enrico Panini, della segreteria nazionale Cgil.