logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
martedì1 luglio2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Futura 2025
    • Referendum 2025
    • Collettiva Academy
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Lavoro>Re David: Contro ogni pa...

Video

Video
Video
Lavoro
Re David: Contro ogni paura
Il commento

Caldo: Cgil Bologna, l’ordinanza sul lavoro si poteva fare prima

“Ci impegneremo perché venga fatta rispettare”, ha detto Michele Bulgarelli 

Redazione
Caldo: Cgil Bologna, l’ordinanza sul lavoro si poteva fare prima
Caldo: Cgil Bologna, l’ordinanza sul lavoro si poteva fare prima
Salute e sicurezza

Caldo: in Veneto decreto a tutela del lavoro all’aperto

A Venezia tavolo del Comitato regionale di coordinamento con i sindacati. Nel Vicentino operaio in coma per un malore mentre lavorava in una buca insieme a un collega
 

Redazione
1 luglio, 2025
Caldo: in Veneto decreto a tutela del lavoro all’aperto
Caldo: in Veneto decreto a tutela del lavoro all’aperto
Tezze sul Brenta (Vi)

Malore in cisterna: due operai intossicati

Stavano lavorando in una buca. Possibile colpo di calore o esalazioni accentuate dalle alte temperature. Uno è gravissimo

Redazione
1 luglio, 2025
Malore in cisterna: due operai intossicati
Malore in cisterna: due operai intossicati
Chimica di base

Brindisi e Priolo: Eni chiude, l’Italia arretra

Per Cgil e Filctem la chiusura dei cracker Eni è un grave errore strategico: “L’Italia è la prima a uscire dalla produzione di etilene in Europa”

Davide Colella
1 luglio, 2025
Brindisi e Priolo: Eni chiude, l’Italia arretra
Brindisi e Priolo: Eni chiude, l’Italia arretra
Il protocollo

Firmata l’ordinanza anti-caldo per i lavoratori a rischio in Lombardia e Piemonte

Nei settori che comportano il lavoro all’aperto e particolarmente faticosi stop al lavoro dalle 12.30 alle 16.00 nelle giornate segnalate a rischio elevato 

Simona Ciaramitaro
1 luglio, 2025
Firmata l’ordinanza anti-caldo per i lavoratori a rischio in Lombardia e Piemonte
Firmata l’ordinanza anti-caldo per i lavoratori a rischio in Lombardia e Piemonte
L’intervista

Caldo, Re David (Cgil): “Uscire dalla logica dell’emergenza”

Per la segretaria confederale “è necessario avere una risposta strutturale. Le imprese hanno accettato che esiste il cambiamento climatico, ma fanno ancora resistenza”

Giorgio Sbordoni
1 luglio, 2025
Caldo, Re David (Cgil): “Uscire dalla logica dell’emergenza”
Caldo, Re David (Cgil): “Uscire dalla logica dell’emergenza”
VIDEO La protesta

Farmacie in sciopero: “Vogliamo salari adeguati”

A Roma presidio davanti Federfarma per sollecitare il rinnovo del contratto. Sindacati: “Loro proposta irricevibile, chiediamo rispetto e aumenti giusti”

Daniele Diez
1 luglio, 2025
Farmacie in sciopero: “Vogliamo salari adeguati”
Farmacie in sciopero: “Vogliamo salari adeguati”
C’è chi dice no

Generali, prima licenzia per scarso rendimento, poi ci ripensa di fronte alle contestazioni della Fisac

Le vittorie sono arrivate grazie al lavoro del dipartimento giuridico del sindacato dei lavoratori del credito Cgil di Lecce, anche per quanto riguarda i ricorsi che ha presentato in Abruzzo e Campania

Redazione
1 luglio, 2025
Generali, prima licenzia per scarso rendimento, poi ci ripensa di fronte alle contestazioni della Fisac
Generali, prima licenzia per scarso rendimento, poi ci ripensa di fronte alle contestazioni della Fisac
La vertenza

Modena, lavoratore reintegrato per licenziamento discriminatorio

Il magazziniere licenziato nel 2023 da un’azienda di Udine per inidoneità alla mansione ha riavuto il posto dopo la sentenza del tribunale che si è espresso in primo grado per il reintegro

1 luglio, 2025
Modena, lavoratore reintegrato per licenziamento discriminatorio
Modena, lavoratore reintegrato per licenziamento discriminatorio
Salute e sicurezza

Lavoratori morti di caldo. Il governo cosa fa?

Ieri una vittima nel Bolognese. Le ordinanze arrivano alla spicciolata dalle regioni, ma serve un intervento strutturale di fronte alla realtà del cambiamento climatico

Giorgio Sbordoni
1 luglio, 2025
Lavoratori morti di caldo. Il governo cosa fa?
Lavoratori morti di caldo. Il governo cosa fa?

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy