logo
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
  • Contatti
  • Newsletter
Social
logo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Contatti
  • Newsletter
  • Lavoro
  • Ambiente
  • Economia
  • Diritti
  • Welfare
  • Italia
  • Internazionale
  • Culture
  • Dirette
  • Collettiva Play
mercoledì22 ottobre2025
  • video
  • podcast
  • iscriviti alla newsletter
  • archivio storico
  • Video
  • Podcast
  • Dirette
  • Longform
  • Copertine
    • Economia
    • Lavoro
    • Ambiente
    • Diritti
    • Welfare
    • Italia
    • Internazionale
    • Culture
  • Speciali
    • Democrazia al lavoro
    • Sciopero generale 3 ottobre
    • Referendum 2025
  • Collettiva Play
  • Inserti
    • Idea Diffusa
    • InFlai
  • Categorie
    • Filcams
    • Filctem
    • Fillea
    • Filt
    • Fiom
    • Fisac
    • Flai
    • Flc
    • Fp
    • Nidil
    • Slc
    • Spi
    • Inca
    • Caaf
  • Rubriche
    • Il Sassolino
    • Senza Ostacoli
    • Girasoli
    • Fiere
    • Buona Memoria
    • Osservatorio Futura
  • Le trasmissioni tv
    • Work in Progress
    • L'Italia nel Lavoro
  • Territori
    • Abruzzo-Molise
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Valle D'Aosta
    • Veneto
  • Archivio Storico 1955-2014
Social
  • Contatti
  • Newsletter
Home page>Copertine>Lavoro>Franceschini: Un dovere ...

Video

Video
Video
Lavoro
Franceschini: Un dovere restaurare l'arte danneggiata
L’intervento

Landini: “Manovra a danno dei lavoratori e del Paese”

Il segretario generale della Cgil: “La detassazione dei contratti nazionali resta solo un titolo. Niente su salari, contratti e pensioni”. La ricerca: industria in crisi, boom dei fallimenti

Daniela Zero
22 ottobre, 2025
Landini: “Manovra a danno dei lavoratori e del Paese”
Landini: “Manovra a danno dei lavoratori e del Paese”
La vertenza

Aeroporto di Palermo: sciopero dei lavoratori della Gesap

Fallisce il secondo tentativo di conciliazione. I sindacati proclamano la mobilitazione per l’1 dicembre: “Inaccettabile il piano del fabbisogno di personale presentato” 

Redazione
22 ottobre, 2025
Aeroporto di Palermo: sciopero dei lavoratori della Gesap
Aeroporto di Palermo: sciopero dei lavoratori della Gesap
VIDEO La protesta

Upim Genova, i sindacati denunciano licenziamento illegittimo del proprio delegato

In mattinata è stato organizzato un presidio da Filcams Cgil e UilTucs territoriali davanti al centro commerciale Valbisagno in solidarietà con il rappresentante congiunto. Il racconto video

Redazione
22 ottobre, 2025
Upim Genova, i sindacati denunciano licenziamento illegittimo del proprio delegato
Upim Genova, i sindacati denunciano licenziamento illegittimo del proprio delegato
VIDEO Mai più

Inca 80 in Piemonte: giustizia sociale e sostenibilità ambientale

Le celebrazioni nella regione sono state organizzate nell’ambito della Settimana europea della salute e della sicurezza sul lavoro e si sono così concentrate sulla lotta all’amianto come racconta la scelta del luogo, Balangero, comune del Torinese che ospita la più grande cava di amianto a cielo aperto d’Europa

Giulia Capriotti, Giustina Iannelli e Gianluca Martelliano
22 ottobre, 2025
Inca 80 in Piemonte: giustizia sociale e sostenibilità ambientale
Inca 80 in Piemonte: giustizia sociale e sostenibilità ambientale
Verso il 25 ottobre

Industria italiana: la crisi che manca di politica

Calo produttivo, transizione incerta, lavoro in bilico: il Paese s’indebolisce sempre più. E il governo esprime solo un vuoto di strategia

Daniela Zero
22 ottobre, 2025
Industria italiana: la crisi che manca di politica
Industria italiana: la crisi che manca di politica
La sentenza

Caso Raimo: libertà d’espressione (quasi) salva

Dopo il ricorso presentato con la Flc Cgil, il Tribunale del lavoro di Roma ha drasticamente ridotto le sanzioni comminate per le critiche rivolte a Valditara. Ma lo scrittore e insegnante ricorrerà ancora

Stefano Iucci
22 ottobre, 2025
Caso Raimo: libertà d’espressione (quasi) salva
Caso Raimo: libertà d’espressione (quasi) salva
Macchinari industriali

Tracmec ci riprova, avviati 30 licenziamenti

L’azienda bolognese annuncia nuovi esuberi, malgrado l’intesa firmata in maggio. Fiom: “Atto di arroganza inaccettabile, che ignora gli accordi sottoscritti”

Marco Togna
22 ottobre, 2025
Tracmec ci riprova, avviati 30 licenziamenti
Tracmec ci riprova, avviati 30 licenziamenti
VIDEO Il racconto

“Sembra di navigare a vista”: la crisi infinita di Conforama

Dopo la cessione a Bricofer, i dipendenti temono nuovi tagli. Per i lavoratori il piano industriale non garantisce il futuro

Davide Colella
22 ottobre, 2025
“Sembra di navigare a vista”: la crisi infinita di Conforama
“Sembra di navigare a vista”: la crisi infinita di Conforama
Il caso

Licenziamenti in nome della finanza

I 16 mila esuberi in due anni annunciati dalla Nestlè sono stati decisi dalla multinazionale per risparmiare. Paolella, Flai Cgil: “A pagare saranno come sempre i lavoratori” 

Redazione
21 ottobre, 2025
Licenziamenti in nome della finanza
Licenziamenti in nome della finanza

logo
  • Collettiva.it
    • Testata registrata presso il Tribunale di Roma, n.41 del 13 maggio 2020. ROC 34305
  • Direttore responsabile
    • Stefano Milani
  • Editore
    • FUTURA SRL, Corso d’Italia 27 00198 Roma
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notizie sul tuo sito
  • La storia
  • Privacy e Cookie Policy