PHOTO
“Giovedì 25 e venerdì 26 settembre la Cgil di Roma e del Lazio torna a incontrare la città con la terza edizione della Festa del Tesseramento ‘Al lavoro. Insieme per i diritti’, che si svolgerà quest’anno a Villa Lazzaroni, nel cuore del VII Municipio, e offrirà un programma ricco di dibattiti, assemblee, incontri e momenti culturali aperti a tutte e tutti”. Così, in una nota, il sindacato capitolino.
Il programma del 25 settembre
Il pomeriggio di giovedì 25 settembre si aprirà con il panel ‘Roma che cambia, la riforma dei poteri’, con Marina Boscaino, portavoce Comitato No AD; Christian Ferrari, segretario Cgil Nazionale; Roberto Morassut, deputato; Claudia Pratelli, assessora Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale; Stefania Sposetti, Segretaria Cgil Roma e Lazio. In contemporanea si discuterà di salute e sicurezza sul lavoro nell’assemblea regionale RLS e RLST della Cgil di Roma e del Lazio dal titolo ‘La rete della sicurezza: intercettare e gestire le malattie professionali’, con Sara Palazzoli, patronato Inca Cgil nazionale; Fabrizio Potetti, segretario Cgil Roma e Lazio; Francesca Re David, segretaria Cgil Nazionale.
Alle ore 16.30 avrà luogo l'assemblea dei Comitati Territoriali con associazioni, forze sociali e politiche del territorio. A seguire, alle ore 17, sarà la volta del panel ‘Non dipendo da te: stigma e pregiudizi’, con Diana Agostinello, segretaria Cgil Roma e Lazio; Denise Amerini, responsabile dipendenze e carcere Cgil nazionale; Germana Cesarano, psicologa Coop. Magliano ’80; Maurizio Fiasco, sociologo esperto di dipendenze da gioco d’azzardo; Vincenzo Perillo, vice presidente associazione La Tenda.
Seguirà, alle 18.30, il talk ‘Lavoro, bene comune. Sindacato, forze politiche e sociali in dialogo’, con Marta Bonafoni, Partito Democratico; Alfonso Colucci, Movimento 5 Stelle; Natale Di Cola, segretario Generale Cgil Roma e Lazio; Elisabetta Piccolotti, Alleanza Verdi e Sinistra; Francesca Re David, segretaria Cgil nazionale; Francesca Rispoli, presidente nazionale di Libera; Carlo Testini, Arci nazionale, moderati da Stefano Milani, direttore Collettiva.
La serata si chiuderà con la premiazione degli attivisti Cgil e il concerto gratuito di Piotta. Ospiti sul palco Alessandro Gaetano, Ginko, Daniele Coccia Paifelman e Cecilia Lavatore. Ad aprire la serata, Chiara Cami.
Il programma di venerdì 26 settembre
Venerdì 26 settembre la giornata inizierà con la premiazione dei vincitori del Premio Letterario Giuseppe Di Vittorio. All’evento, condotto da Daniela Preziosi, giornalista Domani, parteciperanno Rossana Assogna, insegnante e membro Giuria Popolare; Eugenio Ghignoni, presidente Iress Lazio; Filippo La Porta, critico letterario e presidente Giuria Scientifica; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale. Seguirà, alle ore 16.30, l’assemblea delle delegate e dei delegati con Maurizio Landini, segretario generale Cgil.
Alle 18.30 si terrà il panel ‘Welfare e giustizia sociale per una giusta legge di bilancio’, con Rosy Bindi, già presidente Commissione Antimafia; Maurizio Landini, segretario generale Cgil; Ernesto Maria Ruffini, direttore Agenzia delle Entrate, moderati da Valentina Conte, giornalista de La Repubblica.
La due giorni si chiuderà con il concerto acustico a ingresso libero di Lodo Guenzi e Niccolò Carnesi, con apertura di Federico Baldi e Virginia Mingoli.