PHOTO
Nel primo semestre 2016 le aziende marchigiane hanno assunto 66.729 mila persone, l’11,9% in meno rispetto allo stesso periodo 2015. Crollano le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, passando da 20.446 del I° semestre 2015 a 11.551 del 2016 (‐43,5% ). La maggior parte dei neoassunti ha un contratto a termine (76,5%), il 6,2% è stato assunto come apprendista e solo il 17,3% con un contratto a tempo indeterminato, in netto calo rispetto al 27,01% dello stesso periodo dell’anno precedente. Le trasformazioni dei tempi determinati in contratti stabili ammontano a 4.096, il 40,7% in meno rispetto ai primi sei mesi del 2015, mentre le trasformazioni di contratti di apprendistato in contratti a tempo indeterminato sono state 1.647, con un incremento del 7,2% rispetto al 2015.
Il saldo tra assunzioni e cessazioni per i contratti a tempo indeterminato è pesantemente negativo (‐ 5.639). Il saldo “assunzioni – cessazioni” è positivo (pari a 15.591 posti di lavoro) solo se si considerano anche i rapporti di lavoro non stabili. Nei primi sei mesi del 2016 cresce, rispetto allo stesso periodo del 2015, il numero di voucher venduti (+31,9%); in confronto al valore del 2014 i voucher venduti nel primo semestre 2016 sono più del doppio. “Rispetto ai valori medi osservati per il centro Italia e per il Paese nella sua totalità – sottolinea Novella Lodolini, responsabile dell’Ires‐Cgil Marche ‐ la situazione delle Marche è peculiare soprattutto per i seguenti aspetti: la contrazione delle assunzioni a tempo indeterminato nelle Marche è ancor più marcata che nel resto d’Italia (‐43,5% contro ‐33,4%); le assunzioni a tempo indeterminato nelle Marche sono percentualmente più basse rispetto al centro Italia e al totale Italia (17,3% contro 23,6% e 25,3%)”.
“I dati Inps sulle assunzioni nel primo semestre del 2016, purtroppo, confermano quanto la Cgil sostiene da tempo: le misure adottate dal governo con il Jobs Act sono state del tutto inefficaci sul piano occupazionale – osserva Roberto Ghiselli, segretario generale della Cgil Marche –. Dopo il fuoco di paglia delle assunzioni, alimentate dai costosissimi incentivi a favore delle imprese (più di 20 miliardi nel triennio), i dati occupazionali del 2016 ci riportano a livelli inferiori anche al 2014".
"Cala il lavoro stabile, aumenta la precarietà – continua Ghiselli –, soprattutto nella sua forma più brutale, quella dei voucher. Nelle Marche questi dati negativi sono ancora più marcati e richiederebbero una riflessione specifica, a livello istituzionale e fra le parti sociali, per capire come orientare meglio gli interventi a sostegno del lavoro nella nostra regione. Considerando che con la riforma del mercato del lavoro sono state cancellate anche fondamentali tutele per i lavoratori, è ancora più fondata la richiesta di una svolta nella politica economica, ed è ancor più importante l’iniziativa della Cgil per un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori”.