Domani ricorre la Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro, voluta dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro. E come negli anni passati il patronato Inca Cgil si mobilita per affermare il suo impegno finalizzato non soltanto a far crescere una nuova cultura sulla sicurezza, ma anche a migliorare l’azione di tutela rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori.

Attraverso il Vademecum “Leggi bene per non farti male”, distribuito assieme alle categorie di riferimento,  ai lavoratori e lavoratrici delle maggiori aziende del comparto industriale dove si verificano un alto numero di infortuni, malattie professionali e/o malattie correlate al lavoro, il patronato della Cgil intende fornire un primo strumento, di facile consultazione, da utilizzare per capire come comportarsi nei confronti degli Enti e dei datori di lavoro perché conoscere i propri diritti e avere un quadro di certezze è fondamentale per prevenire gli incidenti, anche mortali, riconoscere le malattie professionali, premesse indispensabili per far crescere una nuova cultura della sicurezza, attraverso la quale è possibile ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.

Sempre domani, 28 aprile, l’Inca Cgil, sarà anche presente presso l'azienda di Cesena, Soilmec, con un’assemblea alla quale parteciperanno:  il direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli, il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, il segretario generale della Cgil, Emilia Romagna, Danilo Barbi, il procuratore generale di Firenze, Beniamino Deidda, la segretaria della Camera del lavoro di Cesena, Lidia Capriotti e il presidente Inca, Raffaele Minelli.