PHOTO
È la settimana del nuovo governo: nasce l'esecutivo di Lega e Movimento 5 Stelle. La Cgil lo incalza sul tema del lavoro: per il segretario confederale, Gianna Fracassi, "molte priorità significa nessuna priorità". Sul lavoro ci sono solo poche righe nel contratto di governo, come sottolinea il presidente dell'Inca Morena Piccinini. "Tunisini galeotti", cresce l'indignazione della comunità nordafricana dopo le affermazioni del ministro dell'Interno Salvini. La Flc scrive al ministro dell'Istruzione Bussetti: le risorse per il rinnovo siano il primo segnale. Un'altra priorità del governo deve essere il rifinanziamento del servizio sanitario.
 
 La Cgil presenta la Carta dei diritti universali del lavoro alla Camera. Incontro importante tra Susanna Camusso e il presidente Roberto Fico: "Grande attenzione alle leggi di iniziativa popolare".
 
 Il 5 giugno a Roma è scomparso Pierre Carniti, lo storico segretario della Cisl. Camusso: "Anche nelle differenze è stato un punto di riferimento". L'ultima battaglia: ridurre l'orario di lavoro. Nello stesso giorno si è spento nella capitale Giacinto Militello, ex segretario confederale della Cgil nella stagione delle lotte e conquiste sindacali. Un riformista con la passione per il cambiamento.
 
 Di lavoro si continua a morire. È deceduto un altro operaio coinvolto nella tragedia delle Acciaierie Venete, mentre ad Alessandria un lavoratore è morto schiacciato da un muletto. Tutta l'azienda ha chiuso per lutto. Il 13 giugno Torino si ferma per la sicurezza.
 
 Scioperi e vertenze
 Colussi sposta la produzione e licenzia: è sciopero. Nella vertenza Tim entra in gioco il nuovo governo. Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al nuovo ministro del Lavoro, Luigi Di Maio. Al titolare del dicastero scrivono anche i lavoratori Valtur in lotta per l'occupazione. Roma, sindacati in piazza per chiedere un cambio di rotta alla giunta Raggi.
 
 Contratti e accordi
 All'Ansaldo Sts firmato l'accordo sullo smart working. Chimici, nella piattaforma i sindacati chiedono 130 euro di aumento. Il contratto degli edili è a un bivio: chiusura o rottura.
 
 ------------------
INCHIESTE, ANALISI E OPINIONI
 
 Rider, la tutela contro gli infortuni è un miraggio
 di Lisa Bartoli, Esperienze
 
 Il "lavoro garantito" non è un'utopia
 di Fabrizio Ricci
 
 Militello e la passione per il cambiamento
 di Ilaria Romeo
 
 L'inedito / Ridurre l'orario. L'ultima battaglia di Pierre Carniti
 
 Toscana, precarietà a tempo indeterminato
 di Gianfranco Francese






















