Forte successo della Filctem Cgil alle elezioni per i rappresentanti dei lavoratori in seno alle assemblee di Fonchim e Faschim, rispettivamente i fondi di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti del settore chimico-farmaceutico, dell'industria del vetro, delle lampade e dei coibenti. I dati elaborati dalla Commissione nazionale sono eloquenti: vincono i sindacati confederali Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil che, insieme, raggiungono l' 82,52% dei voti validi, mentre l'Ugl Chimici subisce una forte flessione (consegue l'11,39% e tre delegati, ma aveva nelle precedenti elezioni del 2009 il 17,05%). Stabile il risultato dei sindacati autonomi (6,08% e due delegati). Notevole il risultato della Filctem-Cgil che ottiene il 50,41% e il 50,43% dei consensi, rispettivamente a “Fonchim” e “Faschim”, e 16 delegati nel fondo previdenziale (ne aveva 9 nelle precedenti consultazioni); la Femca-Cisl ottiene il 21,36% con 7 delegati, la Uilcem-Uil (10,75% dei suffragi e 3 delegati). “Un ottimo risultato, un fatto storico in un test molto significativo perchè per la prima volta ha messo in luce la rappresentanza di ciascuna sigla sindacale – commenta soddisfatto Alberto Morselli, segretario generale Filctem-Cgil –; infatti aderiscono a ‘Fonchim’ oltre 152.000 lavoratori i quali hanno conferito alla nostra organizzazione la metà dei consensi”.
Lo sviluppo ulteriore dei Fondi, veri e propri fiori all'occhiello del welfare contrattuale della categoria, sarà al centro della discussione – fanno sapere alla Filctem-Cgil – proprio nell'imminente rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore chimico-farmaceutico che scade proprio nel 2012.