Spettacolo Rai, sempre più ostaggio degli appalti 15/12/2022 Sotto accusa il programma dell'artista Cattelan. Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Fnc Ugl, Snater e Libersind Confsal: "Realizzare quel programma a Milano, negli studi Rai di Mecenate 1, crea problemi logistici non indifferenti per quel centro di produzione, a cui si aggiunge un esborso di soldi pubblici, non meglio quantificato, per pagare i costi di trasferta dei lavoratori, che da Torino saranno spostati a Milano per almeno 25 giorni"
Lettera aperta Sindacati a Giorgetti: intervenga su canone Rai 14/11/2022 Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Fnc Snater, Libersind Confsal, Adrai Usigrai: "La riscossione del canone in bolletta elettrica non sarà più consentita dal 1° gennaio 2023. Ciò, rischia di provocare un clima di profonda incertezza sulle modalità di finanziamento del servizio pubblico, con evidenti ricadute in termini occupazionali. Per questo, chiediamo al ministro un incontro urgente"
Tlc Rai way, un piano che sembra orientato solo a fare cassa Riccardo Saccone 09/08/2022 Come Slc Cgil continuiamo a essere molto critici e preoccupati per l'approccio complessivo su un tema così rilevante per la sviluppo del sistema delle comunicazioni
L'intervista Accordi e contrattazione, per i lavoratori e il Paese Roberta Lisi 09/08/2022 Dai dipendenti Tim a quelli dello spettacolo, la crisi determinata da mancate scelte industriali e da pandemia e guerra si scarica sul mondo del lavoro. Per Solari, segretario generale della Slc Cgil, il compito del sindacato è duplice: contrattare strumenti di tutela e concorrere ad individuare strategie di politica industriale per pensare al futuro delle aziende e del Paese
Emittenza pubblica Rai: Saccone (Slc Cgil), desolante interesse politica solo per le nomine 03/06/2022 "Le riforme sono al palo, ma come sempre i partiti si risvegliano per il rito spartitorio delle direzioni"
L'insegnamento La lezione di Alberto Manzi: «Non è mai troppo tardi» Ilaria Romeo 15/11/2021 Lo chiamarono il maestro degli italiani. A lui venne affidata la conduzione di un programma televisivo attraverso il quale il servizio pubblico si impegnava a lottare contro l'analfabetismo, un corso di istruzione popolare per il recupero dell'adulto analfabeta. Fu grazie a quel corso che quasi un milione e mezzo di italiani ottenne la licenza elementare