L'allarme Oltre tre milioni di precari: il record dal 1997 Fulvio Fammoni 01/06/2022 Non si può assistere all'aumento dei dipendenti a tempo determinato senza fare niente. A preoccupare anche il tasso di occupazione che non arriva al 60% e l'invecchiamento della popolazione occupata
Il commento Aumentano gli occupati, ma non la qualità del lavoro Fulvio Fammoni 31/03/2022 In un anno l'incremento dell'occupazione dipendente è per l'82% precaria e i contratti a termine raggiungono la quota di 3 milioni 175 mila: il dato più alto dal 1987. Ed è ancora presto per gli effetti della guerra in Ucraina
L'analisi Un forte campanello d'allarme 01/02/2021 Il 2020 si conclude con un andamento negativo di tutti i principali indici dell'occupazione, certificato dall'Istat. Occorre fare tutto il necessario per far ripartire i processi di sviluppo, con le risorse a disposizione e concordando il prima possibile l'attuazione del Recovery plan con l'Europa
L'analisi Ora servono investimenti mirati Fulvio Fammoni 07/07/2020 Per la ripresa del sistema produttivo occorre una strategia basata su qualità nuova della produzione, aumento dei consumi e dell'occupazione. Preoccupa la mancata reazione delle imprese
I dati La condizione degli anziani E.D.N. 07/07/2020 Sono i più colpiti dagli effetti della pandemia, l'85% dei decessi riguarda persone sopra i 70. Ma gli indicatori mostrano anche un aumento della vita media in buona salute
Occupazione in Liguria: la frenata di fine 2018 14/03/2019 La Cgil chiede subito interventi per costruzioni, commercio e turismo
Rischio avvitamento 19/02/2019 Crollano ordini e fatturato: -5,3% e -7,3% dicono i dati Istat di dicembre. E' il segno di un declino che gli ultimi governi non sono riusciti ad arrestare. Con Mario Pianta, economista Sbilanciamoci!, e Rinaldo Gianola, Strisciarossa
Occupazione: Cgil Pesaro Urbino, segnali incoraggianti ma insufficienti 14/03/2018 Ricci: "I dati Istat 2017 fanno ben sperare. In un anno recuperati 6.000 posti di lavoro, ma ne mancano 14.000 rispetto al 2012, quando gli occupati erano 160.313. In sei anni occupati crollati dell'8,5, quasi il triplo in più rispetto alla Regione"
Cgil: sull'occupazione serve un cambio di passo 31/10/2017 Istat: a settembre il numero di giovani senza impiego sale al 35,7%. Il tasso generale resta fermo all'11,1%. Scacchetti: "Il recupero di posti è dovuto all'aumento dei contratti precari o a tempo determinato: è ancora lavoro debole e povero"