Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Internet

Connessione vo' cercando

Foto: @yiranding (www.unsplash.com)
Emilio Viafora
  • a
  • a
  • a

In Italia il mancato accesso alla rete è determinato soprattutto da motivazioni di carattere economico, da disagio sociale, da fattori culturali. In sostanza si tratta di una nuova povertà cui uno stato democratico deve affrontare e porre rimedio

La Pandemia in atto ha accelerato la consapevolezza sociale della strategicità dell’utilizzo delle tecnologie legate alla rete. Il recente lockdown, con un diffuso ricorso allo smart work e alla didattica a distanza, hanno esplicitato in modo esponenziale quello che da tempo è un grave problema per il nostro Paese: garantire il diritto alla connessione, superare le criticità esistenti, potenziare gli investimenti per potere mettere tutti in grado di accedere alla rete.

Esistono, infatti, ancora vere e proprie zone d’ombra che sono parte di quello che è diventata una emergenza sociale nazionale: il digital divide che si consuma non solo a livello territoriale, ma tra generazioni e all’interno delle stesse a seconda la condizione reddituale.

La discussione pubblica si è focalizzata a parlare in modo generico di accesso ponendo l’accento essenzialmente alla qualità della connessione, se è adeguata, veloce, stabile (non a caso si parla di digital divide di primo livello, ovvero la mancata copertura di banda larga fissa ad almeno 2 Megabit e di digital divide di secondo livello, vale a dire la mancata copertura banda ultralarga, sempre più necessaria per una connessione “adeguata” ai servizi internet).

Al contrario quando si fa riferimento al mancato accesso è necessario avere presente che non sempre questo è determinato da carenze della rete, ma soprattutto da motivazioni di carattere economico, da disagio sociale, da fattori culturali. In realtà, in una società sempre più improntata al digitale, è evidente come scegliere di non usufruire di internet sia una “non scelta”. Ossia una scelta dettata da condizioni oggettive determinate da deficit socio-culturali e formativi.

Le ultime rilevazioni Agcom rivelano un quadro sconfortante: circa il 5,6 per cento della popolazione non ha copertura Adsl.

Situazione che peggiora notevolmente guardando ai dati della copertura della banda ultralarga: una vasta percentuale, calcolata tra il 20% e il 40% della popolazione ne è sprovvista.

Quanto alla scelta di non avere una connessione internet, gli utenti di Internet sono il 69 per cento della popolazione, la media europea è dell’81% (in Danimarca si raggiunge il 95%). Si segnala anche un dato bassissimo in Italia di abbonati alla banda larga fissa (22%), che si potrebbe leggere come l’esistenza di un digital divide di secondo livello anche per quello “volontario”:se il primo è rappresentato dalla scelta di non avere una connessione, il secondo è la scelta di non navigare in modo completo ed evoluto, rinunciando a prestazioni di alto livello.

Qualunque siano le ragioni e le forme di esclusione dal digitale, dai suoi benefici e dal processo tecnologico rimane il fatto che una società moderna e democratica non può non fare i conti con l’impatto negativo di tale divario ed intervenire per colmarne gli effetti negativi.

Chi è escluso dal digitale non ne perde solamente i vantaggi in termini immediati, ma ne inibisce le opportunità future. È fortemente penalizzato, se non del tutto escluso, dall’acquisizione di quelle competenze digitali sempre più indispensabili all’esercizio delle professioni, a trovare un lavoro o è destinato ad un lavoro di bassa qualità.

Chi subisce gli effetti del digital divide in grande parte appartiene a ceti sociali già svantaggiati alimentando un circolo vizioso fatto di povertà ed esclusione, da cui deriva una grave discriminazione per l’uguaglianza dei diritti esercitabili online. Il divario digitale quindi è sempre più causa di un divario di altra natura socio-economica e culturale.

Una tesi già ampiamente diffusa dalla metà degli anni Novanta, quando si è iniziato a riflettere su come il mancato utilizzo di internet potesse dare luogo a una nuova forma di disuguaglianza sociale che si manifesta nel gap esistente fra gli information haves e gli havenots. Di lì la riflessione sulla necessità di specifiche politiche pubbliche volte a garantire effettive condizioni di accesso a Internet.

Anche perché la possibilità di accesso al digitale è divenuta oggi una questione che investe anche le fondamenta stesse della democrazia e della libertà: si è molto discusso di come la rete possa creare le condizioni di partecipazione attiva alla vita politica e sociale in base all’uso o meno efficace e consapevole delle nuove tecnologie (Rodotà, Tecnopolitica). Esserne tagliati fuori potrà avere sempre più quindi ripercussioni dal punto di vista della condivisione e della partecipazione alla vita democratica del Paese.

Non a caso, il Consiglio sui diritti umani delle Nazioni Unite, con l’approvazione della risoluzione A/HCR/20/L.13, ha considerato espressamente Internet alla stregua di un diritto fondamentale dell’uomo, ricompreso nell’art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e del cittadino. Nel documento si attribuisce alla Rete “una forza nell’accelerazione del progresso verso lo sviluppo nelle sue varie forme” e si chiede a tutti gli Stati “di promuovere e facilitare l’accesso a Internet”.

In tale prospettiva, la rilevanza riconosciuta ai temi dell’accesso e dell’uguaglianza digitale sottolineano la necessità di formalizzare il riconoscimento del diritto di accesso a internet nell’ambito dei valori universali e inderogabili di un ordinamento giuridico evoluto e moderno inserendo in Costituzione il diritto all’accesso tra i diritti sociali inderogabili e garantiti universalmente.

Bisogna sottolineare che la previsione in Costituzione non basta se a ciò non si accompagna una serie di interventi pubblici nei diversi campi per rendere effettiva l’esigibilità di tale diritto a partire da una rivisitazione dello stesso concetto di diritto universale che in questa materia passa anche attraverso un diretto intervento dello Stato per assicurare a tutti la concreta connessione alla banda larga.

Presidente Federconsumatori

Leggi anche

editoriale

Connessi ai diritti

Tania Scacchetti

La rete pone una grande questione democratica, su come rendere davvero efficace il diritto di connessione e superare quegli ostacoli, strutturali, economici, formativi che oggi limitano a milioni di cittadini di averlo effettivamente esigibile

Leggi anche

diritti

Regole per l'uguaglianza digitale

Cinzia Maiolini

La rivoluzione tecnologica e l'emergenza sanitaria ci offrono l'opportunità di riportare al centro del dibattito politico la necessità del ruolo del pubblico nella gestione dei beni comuni per rispondere ai bisogni del cittadino-lavoratore eliminando le diseguaglianze. Il sindacato è impegnato su questa strada.

Leggi anche

Internet

La costruzione della rete

Valerio Francola

Infrastrutture, domanda e offerta, competenze e formazione, sono i nodi su cui si gioca il futuro della digitalizzazione italiana. Per fornire imprese, cittadini e pubblica amministrazione di una infrastruttura veloce e affidabile. Un requisito indispensabile per fare della rete uno strumento di partecipazione e di equità