PHOTO
Mentre ci si avvia verso il decimo congresso della Fitel (Federazione Italiana Tempo Libero, fondata da Cgil, Cisl, Uil - www.fitel.it), che si terrà a Parma dal 23 al 25 ottobre e che dovrà ridisegnare il volto della Federazione a partire dai vertici nazionali, esce il numero 141 del trimestrale gratuito online Tempo Libero che dedica ampio spazio ai congressi regionali già conclusi.
Protagonista dell’intervista d’apertura del numero è il padrino del concorso letterario “Storie Inaspettate” promosso dalla Federazione, giunto quest’anno alla nona edizione in un crescendo di partecipazione e di qualità dei racconti. Il tema proposto questa volta era l’energia della solidarietà e dell’associazionismo. Quale padrino più aderente all’argomento di Daniele Mencarelli, scrittore e poeta impegnato sul terreno del disagio giovanile e della sofferenza mentale, autore di Tutto chiede salvezza (Premio Strega Giovani) e coautore dell’omonima serie Netflix che ha avuto grande risonanza?
Mencarelli ci conduce per mano nel suo vissuto di narratore e di persona che conosce molto bene il mondo della scuola, con le problematiche e le domande inevase dei ragazzi con i quali è stato ed è in contatto quasi quotidiano. Non manca inoltre di dare utili suggerimenti a chi intende misurarsi con la scrittura.
Di grande interesse sono i due articoli su temi internazionali. Uno, scritto dall’imprenditore e scrittore italo canadese Guido Mondino, riguarda il Canada e le reazioni popolari e governative alle pretese di annessione del presidente Trump. L’altro, scritto dalla segretaria generale dell’associazione “Italia-Birmania.Insieme” Cecilia Brighi e dedicato alla resistenza contro il regime militare, mette l’accento in particolare sull’impegno del sindacato nella difesa dei diritti umani e nel sostegno alla popolazione civile birmana.
Da segnalare un importante articolo di strettissima attualità, scritto dalla professoressa e critico cinematografico Loretta Masotti, riguardante i provvedimenti e gli atteggiamenti del governo in materia di arte e cultura, che sembrano colpire pretestuosamente le realtà meno allineate a prescindere da valutazioni di tipo qualitativo.
Ampio spazio è dedicato alla premiazione del concorso “Storie inaspettate” e a quella de La Pellicola d’Oro, unico riconoscimento in Europa per le maestranze e gli artigiani del settore cineaudiovisivo.
Tra gli articoli di servizio si rivelerà di grande utilità per i responsabili amministrativi quello che riguarda la normativa fiscale del Terzo settore dopo le indicazioni della Commissione europea in materia, nonché la responsabilità e le sanzioni previste per gli amministratori degli enti del Terzo settore.
Infine, al di là dei congressi regionali che hanno riguardato l’Emilia Romagna e il Lazio, le iniziative delle articolazioni regionali della Fitel – in particolare Marche, Piemonte e Sicilia – occupano un’ampia parte di questo ricco numero di Tempo Libero, che si conclude con le consuete rubriche su viaggi, spettacoli, mostre e letteratura e l’esilarante Succede di Marcello Teodonio. Da non perdere.