Colletiva logo CGIL logo
Colletiva logo CGIL logo

Vertenze

Genova, alla Selesta ingegneria, rotte le trattative

Behind the scenes of Mobileye's Jerusalem headquarters where employees apply the most advanced autonomous driving technology to the company's fleet of self-driving vehicles. (Credit: Mobileye, an Intel Company)
Foto: Intel Corporation
  • a
  • a
  • a

Fiom provinciale: "Abbiamo proclamato lo stato d'agitazione del personale e e ci riserviamo di procedere con la mobilitazione per arrivare a un tavolo di trattativa che attivi proposte e soluzioni percorribili"

La rappresentanza sindacale unitaria di Selesta ingegneria, azienda metalmeccanica che sviluppa e produce sistemi e soluzioni hardware e software per il controllo accessi, controllata al 100% dal gruppo Zucchetti, ha proclamato lo stato di agitazione del personale. Da tempo, è in atto un confronto sindacale sull’organizzazione del lavoro e su alcune voci legate alle retribuzioni. Purtroppo, da parte aziendale, non c’è alcuna volontà di venire incontro alle richieste sindacali. 

"Nessuna apertura è arrivata sulla regolamentazione dello smart working, in atto da più di due anni, e che ha consentito notevoli risparmi alle casse aziendali, o sul riconoscimento del buono carburante, strumento previsto nel decreto energia del Governo Draghi, detassato e finalizzato al ristoro economico delle famiglie. Zucchetti ha comunicato che il buono carburante non verrà riconosciuto a tutti i lavoratori, ma verrà erogato in modo discriminatorio. Sono condizioni inaccettabili, che completano un quadro molto preoccupante, con il gruppo che non fa nulla per incentivare le maestranze e per tenere il personale che, altamente professionalizzato, ma non valorizzato, decide di dimettersi", rileva la Fiom di Genova in una nota.

"L’atteggiamento della controllata Selesta è irricevibile, soprattutto se si pensa al fatto che l’azienda, che su Genova occupa 120 dipendenti, contribuisce in modo fondamentale al fatturato del gruppo, che nel 2020 – anche grazie ai nuovi sistemi informatici, richiesti in seguito della pandemia, che ha determinato la riorganizzazione del lavoro di molte aziende ed enti - ha realizzato il fatturato record della sua storia, superando di slancio il miliardo", precisano ancora i metalmeccanici genovesi della Cgil.

Per tali motivi, Fiom e Rsu Selesta hanno proclamato lo stato di agitazione del personale e si riservano di procedere con la mobilitazione per arrivare a un tavolo di trattativa che attivi proposte e soluzioni percorribili.