PHOTO
Grande mobilitazione venerdì 4 novembre per lo sciopero generale nazionale dei 130 mila dipendenti di Poste Italiane, indetto da Slp Cisl, Slc Cgil, Failp Cisal, Confasal.Com e Ugl Com. Per la Toscana e l’Umbria si tiene una manifestazione interregionale a Firenze, a partire dalle ore 9.30, davanti alla Direzione regionale delle Risorse umane (in piazza di Parte Guelfa) e lungo il loggiato davanti all’ufficio postale di via Pellicceria. I lavoratori del Veneto e del Trentino Alto Adige sfileranno a Mestre (Venezia), a partire dalle ore 9, con un corteo da via Torino alla Direzione regionale di Poste Italiane. In Sicilia si tiene un corteo (partenza alle ore 9.30) a Palermo da piazza Alcide De Gasperi alla sede regionale di Poste, mentre in Lombardia l’appuntamento è alle ore 10 in piazza Affari a Milano.
Per l’Emilia-Romagna e le Marche la manifestazione è a Bologna: il ritrovo è alle ore 9 a Porta Lame, dove è prevista la presenza anche di Susanna Camusso, segretario generale della Cgil. Il corteo si concluderà davanti la sede del Centro meccanizzazione postale (in via Zanardi 30), dove parleranno Cinzia Maiolini (segreteria nazionale Slc Cgil) e Bruno Pinto (segreteria nazionale Slp Cisl). Nel Lazio previsti due presidi a Roma: il primo di fronte al ministero dell’Economia, il secondo davanti la sede centrale di Poste (in viale Europa 175). In Piemonte presidio a Torino davanti alla sede Poste (in via Alfieri, alle ore 9).
In Sardegna l’appuntamento è a Cagliari, per un corteo che partirà (alle ore 9) dalla sede Rai (in viale Bonaria), farà tappa davanti al palazzo del Consiglio regionale (in via Roma) e si concluderà di fronte agli uffici di rappresentanza del Governo (in piazza del Carmine). In Puglia la manifestazione si tiene a Bari, davanti alla sede del Palazzo del Governo (in piazza Libertà), mentre in Basilicata è previsto un concentramento (alle ore 10) a Potenza, di fronte alla sede regionale (in via Pasquale Grippo). I lavoratori della Campania si ritroveranno a Napoli: il concentramento è in piazza Mancini (alle ore 9), da cui partirà il corteo che si concluderà in piazza Matteotti.