Si svolgerà domani, mercoledì 20 maggio, con inizio alle 16.30, il primo congresso provinciale della Federconsumatori Cgil di Avellino (Circolo della stampa, corso Vittorio Emanuele). 'Un vostro diritto, un nostro impegno', è il titolo voluto per l’appuntamento congressuale, a testimonianza dell’attività della Federconsumatori locale, che nel corso di questi anni è divenuta una realtà importante della provincia nell’ambito delle azioni a tutela dei cittadini e dei consumatori.

Numerose le iniziative messe in campo da Fiorentino Lieto, responsabile provinciale, alla guida dell’associazione. Tra le più significative, le battaglie condotte per la regolamentazione del parcheggio dell’ospedale Moscati di Avellino, quelle contro le bollette pazze, e per l’assistenza sanitaria domiciliare, oltre alle azioni a tutela dei consumatori nelle vertenze contro gli enti locali erogatori di beni e servizi. La Federconsumatori, nel corso degli anni, è divenuta il fiore all’occhiello della Cgil di Avellino, avendo collaborato a numerose iniziative messe in campo dalle singole categorie. Tra le battaglie condotte in sinergia con la Camera del lavoro e le diverse categorie, si ricordano quella per l’emergenza abitativa, contro il caro afifitti, per la salvaguardia dei diritti degli affittuari degli alloggi popolari.

“In un periodo così lungo e pesante di crisi economica – sostiene Lieto –, le richieste da parte dei cittadini e degli utenti sono pressanti, quotidiane. Nella giungla di leggi e leggine, codici e regolamenti diventa sempre più difficile poter difendere i propri diritti dagli abusi della pubblica amministrazione e dalle continue vessazioni. In molto casi, l’azione della Federconsumatori si esplica nella salvaguardia dei diritti fondamentali; per questo, la nostra attività spesso si integra a quella delle categorie della Cgil, dai trasporti alle costruzioni, alla sanità. Sono tutti ambiti della vita moderna che interessano i cittadini e soprattutto le fasce deboli, in un periodo in cui il welfare viene messo in discussione dalla rigidità delle politiche economiche di austerità. Noi non possiamo sostituirci alle istituzioni, ma possiamo sollecitare amministrazioni ed enti al fine di offrire servizi sempre migliori".

"Al Sud e in Irpinia – osserva ancora il responsabile provinciale della Federconsumatori – è frequente imbattersi in storture burocratiche, in artifici amministrativi, che talvolta sfociano in scorrettezze quando va bene, in vere e proprie illegalità diffuse. In questi anni, la Federconsumatori ha raggiunto importanti risultati, talvolta con il dialogo con i propri interlocutori, altre volte con vere e proprie azioni legali. Con rinnovato impegno ci apprestiamo, con il congresso di domani, a rilanciare la nostra attività, consapevoli che la fiducia a noi attestata dalle centinaia di cittadini che si rivolgono ai nostri sportelli c'impone una sfida sempre più corposa, ma che non ci spaventa affatto”.