Cgil, Spi, Filctem, Federconsumatori rilanciano la campagna di informazione per aiutare a orientarsi nella giungla delle tariffe e chiedere interventi politici
Sotto la lente 3.232 comuni sotto i 10 mila abitanti nel report Cgil, Federconsumatori e Isscon: il fenomeno è presente e con tante anomalie. Il Sud al top
Guasti tecnici, manutenzioni, incendi vicino ai binari rallentano gli spostamenti in tutta la Penisola: gli indennizzi e i rimborsi previsti per i viaggiatori
Fino a 190 euro per una settimana a bambino, per un servizio che nella stragrande maggioranza dei casi è privato e senza regole. Va meglio nel pubblico
Il secondo libro nero redatto da Cgil e Federconsumatori è una mappa dettagliata della crisi legata al gioco on line, con focus su mafie, dipendenze e giovani
Federconsumatori: "Avviati dall'Antitrust provvedimenti cautelari nei confronti di Hera, Enel, Eni, A2a, Edison, Acea ed Engie per aver applicato ai propri clienti modifiche unilaterali illegittime ai prezzi di luce e gas. Ora le aziende rispettino tale decisione"
"Il provvedimento del Garante contro quattro società operanti nella fornitura di elettricità e gas, colpevoli di comportamenti non rispettosi ai danni di migliaia di utenti, è partito anche grazie ai nostri ripetuti reclami"
Dall'ultima indagine presentata da Cgil di Roma e Lazio e Federconsumatori emerge un quadro sconfortante: un'insufficienza piena da parte della quasi totalità dei cittadini interpellati. Sotto accusa la qualità dei servizi forniti da Atac e Ama, ma anche la nuova Giunta comunale che non dialoga con il sindacato né presenta progetti per migliorare la situazione
È Michele Carrus, già segretario generale Cgil Sarda, una vita nel sindacato, dove inizia come delegato Fisac Cgil. Prende il testimone da Emilio Viafora nella difesa dei diritti dei consumatori e utenti
Il Governo deve intervenire: sono sempre più allarmanti i rincari a cui i cittadini devono far fronte ogni giorno, specialmente per quanto riguarda le spese per l’energia che si aggiungono a un disagio abitativo crescente
Federconsumatori lancia un’azione collettiva per i titoli postali acquistati dai cittadini dopo il 1986, per i quali non sono stati corrisposti i rendimenti promessi. Viafora: "250mila gli investitori coinvolti, che hanno perso dal 2 al 5 per cento"
Per l'Autorità garante l’abuso di posizione dominante della società nella vendita di biglietti per concerti dal vivo ha danneggiato il mercato e gli utenti. Viafora, Federconsumatori: “Si aprono le porte a una vera concorrenza nel settore”
La IX indagine sui costi degli atenei italiani dell’Osservatorio nazionale Federconsumatori registra rincari per le fasce di reddito alte e costi elevati al Nord. Resta aperta la questione dell’evasione: usufruisce dei bonus chi non ne avrebbe diritto
Nell'ambito del processo sulle barriere fonoassorbenti pericolose. "La sicurezza sia il parametro fondamentale da seguire nell’assegnazione delle concessioni"