PHOTO
“È morto uno di noi. È morto un uomo, un grande sindacalista e un raffinato politico che tanti in Cgil hanno conosciuto e apprezzato. È morto prematuramente, strappato alla vita e ai suoi affetti quando ancora poteva offrirci tanti suggerimenti, tante idee per noi, compagni della sinistra, per la sua Cgil alla quale ha dedicato passione e impegno nella sua lunga carriera”. Sono le parole con cui Raffaele Minelli, all’epoca presidente del comitato direttivo della Cgil, ricordò Fausto Vigevani nel giorno dei suoi funerali, il 7 marzo del 2003.
Di Fausto Vigevani ricorre oggi, 5 febbraio, il 15° anniversario della morte. Uomo dal carattere burbero e a tratti persino ruvido, come lo definì l’allora segretario generale della Cgil Sergio Cofferati, Vigevani sapeva essere capace allo stesso tempo di grandi passioni e di profondi legami affettivi. “I legami – disse Cofferati in occasione delle esequie – erano nascosti, protetti, mai esibiti. E la passione invece evidente, rigorosa e ininterrotta. Una passione che ha segnato tutta la sua storia sindacale e poi quella politica, con tratti che sono esemplari per molti di noi (LEGGI TUTTO)”.
Nato a Coli, in provincia di Piacenza, il 30 luglio del 1939, Vigevani inizia a lavorare in Cgil a Piacenza, nella locale Camera del lavoro nei primi anni sessanta. Nel 1969 si trasferisce a Novara, della cui Camera del lavoro diviene segretario generale. Nel 1973 viene chiamato a Roma, nella segreteria nazionale dei chimici (Filcea), di cui diventa segretario generale nel 1977, al congresso di Cervia. Nel 1981 entra a far parte della segreteria confederale della Cgil, dove rimane per 10 anni, fino al 1991 quando, l’11 ottobre al congresso di Chianciano, viene eletto segretario generale della Fiom, incarico che manterrà fino al 1994. Nel marzo 1994 è eletto senatore nel collegio di Parma nelle fila del Partito democratico della sinistra. Confermato nelle elezioni del 1996, è sottosegretario alle Finanze nel governo Prodi e nel primo governo D’Alema. Muore a Roma il 5 marzo 2003.
Molti ricordano di Fausto Vigevani l’appassionato intervento alla Conferenza di organizzazione della Cgil tenutasi a Firenze dal 14 al 16 novembre 1989. Un intervento non particolarmente lungo, ma molto efficace che riassume la sua concezione del sindacato, chiamato a operare come soggetto autonomo in una fase storica piena di nuove potenzialità dopo la caduta del muro di Berlino. La stessa concezione di una “Cgil unita perché autonoma, autonoma perché unita, unita e autonoma perché profondamente democratica”, che farà dire a Bruno Trentin – a Genova nel settembre 2004 – che “il sindacato come soggetto politico, unitario e autonomo era capace proprio per questo di essere un interlocutore scomodo, ma necessario di un’alternativa di sinistra nel governo del Paese”.
A un anno dalla sua morte, nel 2004, Pasquale Cascella, Giorgio Lauzi e Sergio Negri daranno alle stampe per la casa editrice Ediesse il volume Fausto Vigevani: la passione, il coraggio di un socialista scomodo. Dalle pagine del volume emerge, per merito di autori attenti e sensibili, come la figura di Fausto Vigevani sia strettamente legata alle trasformazioni politiche e sociali del nostro Paese, un discorrere di avvenimenti, scelte, scontri politici nei quali il ruolo di Vigevani è sempre stato significativo, dalle sue prime esperienze sindacali a Piacenza fino alle successive vicende politiche riguardanti la crisi del Psi e la trasformazione della sinistra italiana.
A 10 anni dal primo volume a lui dedicato e a 11 dalla sua scomparsa, nel maggio 2014 di nuovo la casa editrice Ediesse pubblica nella collana Storia e memoria il libro Fausto Vigevani. Il sindacato, la politica (a cura di Edmondo Montali e Sergio Negri). Oltre a una serie di articoli e interventi (alcuni inediti) di Vigevani, il libro contiene, tra gli altri, contributi e interviste a Valentina Vigevani, Susanna Camusso (sarà proprio Fausto Vigevani nel 1993 a chiamarla a Roma nella segreteria nazionale della Fiom come responsabile del settore auto prima e in seguito della siderurgia), Carlo Ghezzi, Paolo Leon, Mauro Beschi, Sergio Cofferati, Cesare Damiano, Gaetano Sateriale, Pierre Carniti, Bruno Trentin, Fausto Sabbatucci, Massimo L. Salvadori.
“È importante ricordarlo – dirà Carlo Ghezzi, all’epoca presidente della Fondazione Di Vittorio, nel convegno a lui dedicato a 10 anni dalla scomparsa, del quale il volume ripropone gli atti –, analizzare la sua figura e la sua opera per riproporle a coloro che lo hanno conosciuto e stimato così come a coloro, sopratutto ai più giovani, che hanno solo sentito parlare di lui e che desiderano approfondire tanti aspetti del robusto contributo che Fausto ha portato nel sindacalismo confederale e nello schieramento progressista italiano… Avvertiamo quanto ci manca… una progettualità solida e coerente con il sistema valoriale nel quale siamo insieme cresciuti… quanto ci manca il contributo di un dirigente, la sua acuta capacità di analisi coniugata con la sua ricerca costante e concreta… di proposte tendenti a fare procedere il progresso e la giustizia sociale”.
Ilaria Romeo è responsabile Archivio storico Cgil nazionale