Giovedì 4 settembre il segretario generale della Cgil Susanna Camusso parteciperà alla prima delle due giornate organizzate a Buggerru da Cgil, Cisl e Uil, in collaborazione con il Comune e la cooperativa "Piccola Parigi", per ricordare i fatti che portarono alla proclamazione, nel 1904, del primo sciopero d'Italia e all'uccisione di tre minatori.

Il 4 dopo la messa (alle 9 nella piazza Morti di Buggerru 1904), la commemorazione dell'eccidio, in piazza delle Cernitrici, con l'intervento dei rappresentanti sindacali e le conclusioni di Susanna Camusso. Nel pomeriggio, dalle 16 nella sala convegni della ex centrale elettrica, il dibattito - coordinato dal giornalista Giacomo Mameli - al quale partecipano, oltre al segretario nazionale Cgil Camusso, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, il sindaco di Buggeru Silvano Farris, i docenti delle facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche di Cagliari, Francesco Atzeni (Storia Contemporanea) e Gianfranco Bottazzi (Sociologia dei processi economici e del lavoro).

Alle 19 (ex centrale elettrica) lo spettacolo teatrale “La Cantata, 4 settembre 1904” diretto da Gianluca Medas, alle 21 e 30 (piazza Morti di Buggerru) il concerto del gruppo "Gli Intreccio”.

Venerdì 5, all'ex centrale elettrica, dalle 16 il dibattito “L’economia della cultura - Sviluppo integrato del territorio”, coordinato da Vito Fiori, giornalista dell'Unione Sarda. Partecipano: Silvano Farris, sindaco di Buggerru, Cristiano Erriu, assessore regionale Enti Locali e Urbanistica, Maria Antonietta Mongiu, presidente regionale Fai (Fondo Ambiente Italiano), Giampiero Pinna, coordinatore Consulta Associazioni Parco Geominerario, Salvatore Cherchi, referente istituzionale del Piano Sulcis, Cecilia Tasca, docente alla facoltà di studi umanistici dell'Università di Cagliari, Gianluca Medas, attore e regista teatrale. Alle 21 e 30 (terrazza exBa) lo spettacolo teatrale della compagnia L’effimero Meraviglioso, “La piccola Parigi” di Nino Nonnis, regia di Assunta Calvisi.

Le iniziative del 4-5 settembre 2014 sono dedicate alla memoria dell’eccidio di Buggerru e alla comprensione dei fatti che, 110 anni fa, portarono alla proclamazione del primo sciopero generale in Italia. Verranno approfondite le condizioni di lavoro del mondo operaio nel periodo storico in cui si svolsero i fatti e si svolgerà il concorso artistico-letterario intitolato “Storie di Miniera”, patrocinato dalla Cgil Sardegna e rivolto agli studenti delle scuole medie e superiori. Nella giornata conclusiva verrà approfondito il tema dell’unione fra la cultura e l’economia del territorio, definendo le peculiarità che rappresentano un patrimonio di inclusione sociale e nuove opportunità produttive.