È a pieno regime la campagna Auser “Aperti per ferie” per aiutare gli anziani ad affrontare con serenità i disagi legati all’estate e al gran caldo. Compagnia telefonica e a domicilio, consegna della spesa e dei farmaci, tante occasioni per trascorrere qualche ora in compagnia, in locali climatizzati. È l’estate della solidarietà dell’Auser, associazione per l’invecchiamento attivo, che dal Nord al Sud del Paese, in collaborazione con i Comuni e la rete del volontariato locale, è vicina agli anziani, soprattutto a quelli più soli e fragili.
“L’estate è il periodo più difficile dell’anno soprattutto per gli anziani che vivono da soli” spiega il presidente dell’Auser nazionale Enzo Costa: “Siamo vicini a loro con i nostri volontari e la nostra capillare rete sul territorio, ma la richieste che ci giungono sono tantissime e abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Basta poco per dare serenità a un anziano solo, una telefonata, una visita a casa, una passeggiata da fare insieme. Ecco perché ci appelliamo alle persone di ogni età, chiediamo di dedicare un po’di tempo per essere al nostro fianco e portare un sorriso a chi è solo e in difficoltà”.
Con una semplice telefonata al Numero Verde nazionale del Filo d’Argento 800-995988, totalmente gratuito, gli anziani possono trovare una risposta concreta ai loro bisogni. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana (festivi compresi), dalle 8 alle 20, per tutto l’anno. Si può richiedere la consegna della spesa, dei pasti o dei farmaci a casa, compagnia domiciliare, servizi di “trasporto protetto” verso centri socio-sanitari per visite o terapie, partecipare a iniziative di svago e intrattenimento, gite ed escursioni, avere informazioni sui servizi attivi nel proprio territorio. La risposta ai bisogni degli anziani viene garantita dai volontari Auser nei punti d’ascolto Filo d’Argento presenti in tutta Italia e già collegati al Numero Verde. A questi si aggiungono tutte le altre sedi Auser che svolgono attività di aiuto alla persona, le quali raccolgono comunque i bisogni e le richieste degli anziani attraverso il proprio numero telefonico.
Direttamente dal sito dell’Auser (www.auser.it) si può consultare l’elenco “Dalla A alla Z”, costantemente aggiornato delle iniziative promosse dai Comuni e dal volontariato (in ordine alfabetico e diviso per regioni). Il servizio, già sperimentato con successo negli ultimi anni, si è rivelato di grandissima utilità. Presenta dal Nord al Sud Italia le iniziative che le amministrazioni locali e il volontariato e le sue reti realizzano per aiutare gli anziani ad affrontare i rischi legati alla solitudine e agli effetti del caldo: call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio, attività ricreative in centri climatizzati e tanto altro ancora.
Sempre sul sito www.auser.it si può scaricare la guida all’Emergenza Estate “Aperti per ferie. Auser resta sempre con te”, cui ha collaborato il geriatra Marco Ferretti, dell’Unità di Geriatria Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. Raccoglie tutte quelle informazioni utili per affrontare una calda estate, sicuri e sereni. Si rivolge agli anziani e spiega cosa è un eccesso di calore, quali sintomi procura, come affrontarlo, ma soprattutto come prevenirlo attraverso semplici accorgimenti. Fornisce inoltre indicazione pratiche sulle corrette abitudini alimentari da tenere durante il gran caldo e l’elenco dei numeri da contattare in caso di bisogno.