Malorgio, Filt Cgil: “I problemi per chi si mette in marcia per le vacanze sono strutturali, interessano ogni periodo dell’anno ed esplodono a luglio e agosto”
Filt Cgil Milano e Lombardia: “Servono misure urgenti per garantire la sicurezza a bordo e contrastare il crescente livello di insicurezza che coinvolge lavoratori, viaggiatori e utenti”
Il sindacato conferma lo sciopero del 6 maggio, dalle 9 alle 17, e denuncia la mancanza di risposte da Regione e Fsi sul grave fenomeno delle aggressioni al personale
Per il professor Guido Gentile il problema non sono le manomissioni: le linee sono congestionate, vecchie e sottoposte a molti interventi di manutenzione
Secondo una stima ammonta a 3,16 miliardi di euro l’anno il costo dei disservizi, senza contare i danni collaterali. Mentre Salvini è a caccia di capri espiatori, a pagare caro sono cittadini e imprese
Mega (Cgil regionale): "A un anno dal blackout la situazione non è migliorata, nonostante un contratto di servizio con Trenitalia di 32 milioni di euro"
Guasti tecnici, manutenzioni, incendi vicino ai binari rallentano gli spostamenti in tutta la Penisola: gli indennizzi e i rimborsi previsti per i viaggiatori
Ritardi e cancellazioni di treni sempre più frequenti nelle stazioni. Un danno per passeggeri e lavoratori, soprattutto in questo periodo di caldo e turismo
Il segretario generale della Filt Cgil Basilicata, Luigi Ditella, con un libro di poesie è tra i vincitori del premio letterario del Festival dei ferrovieri scrittori
“Pendolaria 2024” di Legambiente evidenzia le difficoltà di chi si muove in treno e qualche buona notizia. Filt: “Serve un piano industriale per i trasporti”
Accade a Lecce, negli appalti di pulizie sui treni a causa di un passaggio di appalto. Proclamato lo stato di agitazione: “Territorio bistrattato nel silenzio generale”. Martedì incontro in prefettura
Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti si oppongono unitariamente alla protesta che minaccia di fermare le ferrovie in 54 stazioni, in concomitanza con l’entrata in vigore del Green Pass per salire su convogli a lunga percorrenza, aerei, traghetti
Lavoratori in via d'estinzione in tutta Italia, senza acqua, né elettricità, né servizi igienici, garantiscono un impegno fino a dodici ore al giorno per far transitare in sicurezza i treni non ancora elettrificati. La loro è una tipologia contrattuale normata un secolo fa da un decreto regio e poi congelata in una legge del 1964. Non contempla diritti minimi. Questa, secondo la Filt Cgil Cagliari, è una battaglia per la dignità
L'Alta velocità deve rallentare, a causa di una rete ferroviaria obsoleta. Autostrada e Ss 106: fine cantiere mai. Costantino, Filt Cgil: "Lo sviluppo corre sui binari". Celebre, Fillea Cgil: "Vogliamo andare più lontano"
Il segretario generale della Filt, Stefano Malorgio, ricorda il ruolo del sindacato e dei ferrovieri in un momento storico caratterizzato da forti tensioni sociali
Il Frecciarossa Av 9595 Milano-Salerno è deragliato nei pressi di Livraga, in provincia di Lodi. Oltre ai due decessi, 31 feriti, ma nessuno in pericolo di vita. I sindacati proclamano due ore di sciopero: "Un fatto gravissimo e inaccettabile"
Carboni-Mandraccia: "Ribadiamo la nostra contrarietà alla cessione di ramo d'azienda, che rischia d'indebolire lo stabilimento in modo definitivo. Oggi il problema principale è l'assenza di un piano industriale per il consolidamento e il rilancio del sito